20 settembre 2023
Formazione post-laurea: il segreto per il successo nel mercato del lavoro. La parola agli esperti.
Nel contesto lavorativo odierno, la formazione post-laurea sta emergendo come un ...
La comunicazione efficace della sostenibilità è diventata un imperativo per le aziende e le organizzazioni che desiderano trasmettere il proprio impegno verso pratiche responsabili e rispettose dell'ambiente. In un contesto in cui l'attenzione dei consumatori è sempre più orientata verso la sostenibilità, è fondamentale sviluppare strategie di comunicazione che trasmettano in modo chiaro e convincente i valori e gli sforzi compiuti verso un futuro più sostenibile.
La complessità della comunicazione della sostenibilità si rende evidente attraverso due fenomeni: il green washing e il green hushing.
Con il termine green washing si intende una comunicazione mirata a costruire un’immagine dell’organizzazione ingannevolmente positiva sotto il profilo della sostenibilità. All’opposto il green hushing, il silenzio verde, si riferisce alle organizzazioni che non promuovono i propri risultati in ambito sostenibile.
Un recente report sul Net Zero realizzato da «South Pole», con 1.200 dirigenti che si occupano di sostenibilità in tutto il mondo, ha rivelato che il 72% degli intervistati ha stabilito i propri obiettivi per raggiungere i risultati Net Zero, il 23% di loro, quasi un quarto, non ha intenzione di divulgarli. La complessità dell’argomento, il timore della cattiva pubblicità, la reazione negativa degli stakeholder sono tutti elementi che portano le organizzazioni a scegliere di rimanere in silenzio.
Ricordi l’assioma ‘non si può non comunicare’? Il silenzio non è la soluzione; una strategia di questo tipo nel lungo periodo si rivela controproducente, offrendo vantaggio competitivo ai concorrenti, infatti:
una ricerca di Bloomberg Intelligence ha stimato che gli investimenti sostenibili balzeranno da 35 a 50 trilioni di dollari entro il 2025;
i dati di Ocean Tomo Intangible Asset Market Value evidenziano che gli asset immateriali oggi sono responsabili del 90% del valore aziendale.
La sostenibilità ambientale è diventata quindi parte centrale della strategia aziendale, del processo di costruzione della reputazione del brand e del panorama mediatico.
Trasparenza: ammettere i propri limiti è alla base della credibilità e fiducia da parte del pubblico/stakeholders.
Chiarezza del linguaggio ed equilibrio: rendere comprensibile il linguaggio sostenibile senza svilirlo.
Appropriatezza delle informazioni.
Coerenza: la comunicazione deve essere coerente con contesto e strategia di business.
Costanza: è importante condividere aggiornamenti per costruire un percorso.
Comunicazione integrata: una comunicazione efficace si basa sempre su un approccio integrato, dalla costruzione di una cultura aziendale, alla comunicazione verso l’esterno fino alle alleanze strategiche.
Coinvolgimento: è fondamentale rendere emozionali i contenuti legati alla sostenibilità per supportarne la promozione.
Conditio sine qua non per una efficace comunicazione della sostenibilità: la sostenibilità deve essere intesa come un valore e inclusa nello sviluppo strategico del business.
Questi in sintesi sono alcuni degli argomenti trattati nel Master Comunicazione della Sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa tramite cui approfondire le competenze necessarie per la professione del comunicatore della Sostenibilità.
Per approfondire, dai uno sguardo ai nostri Master in Gestione d'Impresa dedicati al mondo della Sostenibilità e scopri tutta l'offerta dell'area Ambiente e Energia
Leggi di più
20 settembre 2023
Nel contesto lavorativo odierno, la formazione post-laurea sta emergendo come un ...
15 settembre 2023
Il mercato del lavoro quest’anno è particolarmente dinamico. La domanda è in crescita e ...
15 settembre 2023
Abbiamo intervistato una nostra ex studentessa , Claudia Morani, per darti una ...