28 aprile 2025
Purchasing manager: cosa fa, stipendio, responsabilità e competenze
Il Purchasing Manager , o responsabile acquisti, è una figura chiave all’interno delle
...Grazie a questa lettura, potrai conoscere: quali sono i principali trend che stanno cambiando il mondo del lavoro; le 5 professioni più richieste per il 2023 e le 3 principali aree di sviluppo su cui tutte le aziende dovrebbero puntare.
Il Covid e la transizione digitale e green hanno accentuato nelle aziende il fenomeno dello Skill Shortage (carenza di competenze). Le aziende devono necessariamente impostare una corretta gestione dei propri talenti, a tutti i livelli, per anticipare le competenze future e implementare azioni di Upskilling e Re-skilling: ovvero devono aiutare i propri dipendenti ad aggiornarsi e a formarsi nelle nuove competenze utili per una maggiore competitività sul mercato.
Paradossalmente, mentre l'automazione andrà a sostituire progressivamente il lavoro di routine, le qualità tipicamente umane – per esempio, la capacità di risolvere i problemi, l’empatia e la creatività – stanno crescendo d'importanza. Questo richiederà una grande riqualificazione della forza lavoro.
Nello stesso tempo, il boom di smart working e gig economy ha modificato in modo significativo le modalità in cui i lavoratori interagiscono con le aziende, anche questo è un aspetto importante da considerare, legato allo sviluppo degli strumenti digitali.
Ma in che direzione stiamo andando? Quali sono i nuovi trend?
Le tendenze nel mondo del lavoro nel 2023 vedono l’incessante crescita di richiesta di molte figure professionali: dalle figure specializzate in IT alla medicina, dai professionisti della Green Economy al digital marketing con una “new entry” insita nel tessuto italiano.
La società di consulenza Bain & Company ha recentemente presentato alcuni studi analizzando come il mondo del lavoro sta cambiando e quali trend devono essere tenuti in considerazione nelle politiche aziendali.
La ricerca analizza i trend chiave che stanno rimodellando il futuro del lavoro e sulla base di questi trend possiamo individuare le professioni più ricercate.
Innanzitutto, le figure professionali legate alle tecnologie (IT) e all’intelligenza artificiale (IA) sono molto ricercate in questo momento e lo saranno sempre di più in futuro. Con la crescente importanza della digitalizzazione e l’aumento della necessità di automatizzare i processi aziendali, ci sono molte opportunità per i professionisti del settore IT come sviluppatori di software, ingegneri del machine learning e data scientist. Queste figure professionali sono spesso altamente retribuite e, con la crescente diffusione dello smart working ci sono prospettive di carriera interessanti in tutto il mondo.
Il Metaverso e le organizzazioni autonome decentralizzate (DAO) avranno un impatto significativo nel 2023.
Dallo studio Global Workforce of the Future è emerso che quasi la metà (46%) dei lavoratori della Generazione Z ritiene che il Metaverso diventerà parte integrante del loro lavoro in futuro. Le DAO, che aumentano ulteriormente il potere del singolo di scegliere quando, dove e per chi lavorare, sollevano questioni relative alla responsabilità e a come dovrebbe essere gestito il trend emergente del Web 3.0 (o web decentralizzato). Un settore su cui i leader aziendali devono tenersi aggiornati e informati.
La crescita e la futura adozione del Metaverso avrà impatto anche sullo smart working. Molti desiderano che l’esperienza di smart working sia più interattiva e coesa: con il Metaverso si potrebbe esaudire questo desiderio di relazione e interazione rimuovendo le barriere e migliorando cultura aziendale ed engagement.
Così come le DAO, anche il Metaverso apre le porte a nuove modalità di lavoro e a nuovi modi di gestire lo sviluppo della leadership e il coaching.
La crescente attenzione dovuta alla pandemia di COVID-19 e l’aumento della domanda di servizi sanitari in generale comportano che le professioni mediche e sanitarie siano particolarmente richieste.
Medici, infermieri e altri professionisti sanitari competenti sono essenziali per garantire che le persone ricevano le cure di cui hanno bisogno. Sono inoltre sempre più richieste anche capacità manageriali e gestionali all’interno delle strutture sanitarie.
La domanda di professioni legate alla green economy è cresciuta esponenzialmente, come conseguenza dell’attenzione per la salvaguardia ambientale e della necessità di una transizione verso fonti di energia pulite e sostenibili.
Professioni come ingegneri ambientali, esperti di efficienza energetica e tecnici delle energie rinnovabili sono fortemente richieste per supportare e gestire questa transizione verso un’economia più sostenibile.
Ci sono poi le figure professionali legate al mondo dell’ecommerce sempre in forte crescita a causa dell’aumento esponenziale degli acquisti online, dovuto ai nuovi stili di vita post-covid.
Non solo l’ecommerce, a ben vedere, ma anche tutto l’ecosistema del digital marketing forma nuove figure professionali sempre più specializzate e legate alla promozione delle attività online.
Marketers digitali, e-commerce specialist, SEO specialist, social media manager, CRO specialist, ecc sono figure sempre più richieste.
Infine, l’ultimo settore da tenere in considerazione è quello immobiliare - in fondo l’Italia è un Paese fondato sulla casa e sui patrimoni immobiliari, pubblici e privati.
La trasformazione digitale, il lavoro ibrido, la crisi energetica stanno profondamente modificando anche le nostre città che sono sempre più alla ricerca di soluzioni abitative e lavorative riqualificate, sostenibili, green e con un alto livello tecnologico.
Le professioni legate al Real Estate, tra cui gestori e agenti immobiliari, property manager, host e anche tutte le figure legate al mondo degli affitti brevi sono molto richieste. Anche gli avvocati specializzati in diritto immobiliare sono ricercati per la loro expertise nella gestione di contratti e transazioni immobiliari complesse.
Tenendo conto di questi trend, possiamo quindi individuare 3 aree di sviluppo in cui le aziende che vorranno avere successo dovranno investire:
in primo luogo, queste aziende dovranno sempre più passare dall'essere cacciatori di talenti (talent taker) a sviluppatori di talenti (talent maker): servono investimenti nella formazione e nella creatività, concentrandosi sui percorsi di carriera delle risorse e coltivando una mentalità di crescita all’interno dell’organizzazione.
In secondo luogo, le aziende leader dovranno spingere i dipendenti a lavorare sulle capacità personali e a costruire una carriera che corrisponda alla loro idea soggettiva di vita; in questo senso, le aziende potranno pensare ad una formazione personalizzata, coerente con le esigenze, le mansioni e le sfide del singolo dipendente.
In terzo luogo, le aziende potranno impostare i budget dedicati alla formazione dei dipendenti, beneficiando di tutti gli incentivi (statali o regionali) dedicati a questo settore.
24ORE Business School, attraverso i propri Partner, supporta le aziende ad orientarsi e individuare le diverse risorse finanziarie a disposizione per sostenere gli interventi formativi rivolti al personale, così da garantire un processo di formazione continua a zero costi o costi contenuti, per essere sempre al passo con i tempi, competitivi e con dipendenti competenti e aggiornati.
Scopri tutte le Opportunità di finanziamento per la formazione della tua azienda.
Autore: Filomena Dardano
Leggi di più
28 aprile 2025
Il Purchasing Manager , o responsabile acquisti, è una figura chiave all’interno delle
...17 aprile 2025
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...15 aprile 2025
Daria Camastra è manager nell’ambito della business transformation per una
...10 aprile 2025
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...07 aprile 2025
Leonardo Puliti , nato a Terni nel 1991, ha sempre avuto una grande passione per la
...31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...