maria luisa venuta
Sustainability Project Coordinator
ARB SBPALaureata e dottore di ricerca in Economia (SECS.P02).
Ricopre il ruolo di Sustainability Project Coordinator in ARB SBPA www.arbspa.it, per la quale svolge attività di ricerca e sviluppo e gestione progetti nell’ambito della sostenibilità applicata in sistemi complessi, dello stakeholder management e della gestione dei temi del diversity management.
Dal 1997 svolge attività di ricerca applicata, formazione per enti di formazione superiore (università e fondazioni culturali), per enti pubblici e privati, sui temi della sostenibilità integrata in sistemi complessi, e come coordinatrice di progetti culturali e di carattere socio-ambientale.
Si segnala, tra le attività rilevanti nel percorso professionale che, per le attività e i titoli di ricerca svolte su scala urbana e regionale sono stata selezionata nel febbraio 2016 da Finlombarda Spa tra i valutatori esperti in SmartCities&Communities (Smart Specialization StrategyS3 Regione Lombardia).
Attualmente svolge docenze presso Master “Energy Management” e “Green Management” di 24ORE Business School e presso i Master dell’Alta Scuola dell’Ambiente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e presso altri enti di formazione superiore.
Ha svolto docenze nel corso MAXE Manager dell’Eccellenza (2016-2021) di CSMT – Centro Servizi Multisettoriale e tecnologico dell’Università Statale di Brescia sui temi strategici dell’Economia Circolare e del Reporting e Gestione della Sostenibilità (GRI Guidelines).
Da settembre 2016 a gennaio 2020 ha svolto il ruolo di Project Manager Senior per la Fondazione Musil (Rete museale dell’industria e del lavoro di Brescia) www.musil.it .
Da aprile 2006 al 2016 ha collaborato con la Direzione-Ufficio Formazione Permanente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia per le attività di scouting, preparazione e project managing per progetti di ricerca applicata con finanziamenti europei (Horizon 2020 e FP7) e enti bancari.
Dal 2003 al 2011 è stata docente a contratto per insegnamento annuale di Istituzioni di Microeconomia in Università dell’Insubria (Varese) e per l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia).
È autrice di paper, articoli e pubblicazioni sui temi della sostenibilità integrata in lingua italiana e inglese.