28 aprile 2025
Purchasing manager: cosa fa, stipendio, responsabilità e competenze
Il Purchasing Manager , o responsabile acquisti, è una figura chiave all’interno delle
...L'artista Cristian Rizzuti è stato selezionato dalla 24ORE Business School per partecipare alla Milano Digital Week, che si è tenuta nel mese di ottobre, con un’installazione interattiva e immersiva: “Milano Breath”. Il “respiro della città” è il modo dell’artista di far dialogare l’arte e la scienza, attraverso il medium che lo caratterizza: la luce. Trasformare la quantità di inquinamento in luce significa rendere fruibili dati scientifici, altrimenti complessi, traducendoli visivamente per una facile lettura. Questo significa attuare una democratizzazione dei dati attraverso il linguaggio artistico.
Sono sempre stato appassionato per la visualizzazione dei dati scientifici, fin dal liceo. Ho iniziato però a lavorarci durante la mia ricerca di tesi all’Accademia di Belle Arti. Ricordo un lavoro di Aaron Koblin, intitolato Flight Patterns dove si può visualizzare in una sola immagine il flusso del traffico aereo nell’arco di 24 ore attraverso gli Stati Uniti. Quest’opera d’arte esprime un po' il mio pensiero riguardo ai dati e al loro utilizzo, ovvero trasformare informazioni complesse, difficili da capire, e renderle accessibili a tutti per mezzo di nuove forme visive artistiche.
I dati nei miei lavori sono un punto di partenza. Per esempio, in “Punti di fuga”, un mio lavoro del 2019, ho analizzato i dati riguardanti i flussi migratori a livello mondiale che sono stati trascritti poi in real time su tela da un sistema robotizzato. Il risultato è stato un trittico che rappresenta i flussi mondiali, quelli dall’Africa al Sud Europa e da quest’ultima verso il Nord Europa. Il lavoro di analisi e ricerca pregresso è durato due mesi: ho studiato gli spostamenti in aereo, in autobus e per mare, ho effettuato un’analisi sul numero di persone transitate in quel mese in alcune città e quante hanno perso la vita durante tali spostamenti. A ciascuna di tali variabili ho assegnato un codice grafico (punto, linea retta, linea curva) riprodotto poi dal robot. Il risultato finale è quindi un quadro colorato fatto di simboli, quasi un Kandinsky moderno, ma dietro quella rappresentazione c’è una storia fatta di numeri che raccontano fenomeni della nostra realtà contemporanea.
Per la Milano Digital Week ho presentato Milano Breath dove possiamo visualizzare il «Respiro della città» leggendo le dinamiche della metropoli, in base alle diverse condizioni di qualità dell'aria dello spazio pubblico. Fulcro del lavoro sono i dati open source prodotti dalle stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria presenti in 24 punti della città di Milano. I dati intangibili sull’inquinamento acquisiscono concretezza e diventano visibili attraverso 24 barre a luci LED customizzate che emettono gradienti di luce dal blu al rosso a seconda dell’intensità dell’inquinamento in quell’area.
Per me fare formazione significa stimolare ad imparare un nuovo linguaggio. Nel mio caso per lo IAAC significa aiutare i miei studenti a capire come poter applicare le nuove tecnologie all’interno del mondo architettonico cercando di progettare spazi, edifici o nuove città interattive che possono mutare e adattarsi ai dati ambientali o alle persone che le vivono e circondano rendendole sostenibili e interattive. Questo mi stimola ad una ricerca quotidiana per poter scoprire nuovi materiali, nuove tecnologie e la loro applicazione sia in ambito quotidiano che artistico.
Ho alcuni progetti al momento su cui sto facendo ricerca. Da qualche mese sto lavorando ad un'installazione interattiva che utilizza i dati sull'inquinamento acustico di alcune città.
Cristian Rizzuti è un artista multimediale, classe 1986. Laureato in Arti Visive e Multimediali presso lo IUAV, appassionato di Digital Art e progetti multimediali interattivi, è sempre stato ispirato dalla scienza e dalla matematica. La sua ricerca personale si focalizza su tre sfere principali: percezione umana, spazi sinestetici e Wearable Technologies. Attualmente è docente di Physical Computing presso lo IAAC (Institute for Advanced Architecture of Catalonia) di Barcellona dove vive e lavora.
Leggi di più
28 aprile 2025
Il Purchasing Manager , o responsabile acquisti, è una figura chiave all’interno delle
...17 aprile 2025
Classe 1989, nato a Lussemburgo, Niccolò de Arcayne è un professionista affermato nel
...15 aprile 2025
Daria Camastra è manager nell’ambito della business transformation per una
...10 aprile 2025
Nel contesto aziendale moderno, il procurement specialist, o addetto all'ufficio
...07 aprile 2025
Leonardo Puliti , nato a Terni nel 1991, ha sempre avuto una grande passione per la
...31 marzo 2025
Il passaggio dalla vita da studente a quella lavorativa è un’esperienza che tutti
...28 marzo 2025
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Secondo un rapporto
...26 marzo 2025
Promuovere l'intelligenza emotiva in azienda non solo favorisce un clima positivo,
...24 marzo 2025
Abbiamo il piacere di intervistare Niccolò Tomio , classe 1991, monzese ex studente di
...20 marzo 2025
Lo Studio Legale Greenberg Traurig , in collaborazione con 24ORE Business School , ha
...