16 gennaio 2025
Storie di successo: dal Master a esperto di sicurezza informatica con Gian Luca Manzi
In questa intervista, conosciamo Gian Luca Manzi , classe 1969, di Biella, ingegnere
...La globalizzazione, come l'abbiamo conosciuta e sperimentata dal 1989 al 2019, è finita. È finito il tempo in cui era lecito pensare che i confini, e quindi lo spazio utile (aka mercati) per promuovere i tuoi prodotti, servizi o investimenti si sarebbero continuamente allargati. Ciò non significa che la tua azienda non possa più crescere grazie ai mercati internazionali, anzi. Solo che è diventato più difficile poiché la Storia e la Geopolitica sono tornate a disegnare traiettorie importanti per le nostre vite e i nostri affari.
Grazie a questa lettura scoprirai perché è importante effettuare un'analisi attenta e ponderata del cosiddetto Rischio Paese e quali sono gli elementi imprescindibili da considerare.
In precedenti lezioni tenute in 24ORE Business School ho sempre sostenuto che la decisione di esportare e/o andare a produrre direttamente in un altro Paese fosse, alla fine, un atto di geopolitica: ben prima che la geopolitica fosse sulla bocca di tutti dopo l'invasione russa dell'Ucraina.
Scegliere un mercato piuttosto che un altro significa scommettere sul futuro di un Paese, sulla sua crescita e stabilità.
L'analisi attenta e ponderata del Rischio Paese è diventata ancora più importante e nello stesso tempo complessa da definire. Perché? Per una serie di ragioni e variabili che dovranno diventare prioritarie nelle scelte strategiche di un'impresa:
La controparte estera di una transazione commerciale o d'investimento non è mai soltanto un soggetto privato, ma l'insieme delle regole che strutturano il Paese e gli attori politici che le determinano.
Il rischio non è mai puramente economico (mancato o ritardato pagamento) ma può anche diventare sovrano, una volta usciti dal Mercato Unico e proiettati verso i grandi mercati emergenti extra-UE.
Le relazioni economiche e commerciali con la Russia, il più importante fornitore di materie prime al mondo, non potranno più tornare ai livelli di pre-guerra
Le relazioni economiche e commerciali con la Cina stanno conoscendo modificazioni profonde nell'ambito di un ripensamento generale dei rapporti con le istituzioni europee e i singoli Stati membri della UE: ciò non potrà non avere conseguenze sull'operatività della tua azienda. È cambiata la prospettiva sul mercato cinese: per 20 anni è stato percepito più come opportunità che come rischio. Adesso il bilanciamento tra le due componenti è difficile e avrà un impatto sulle tue strategie manageriali.
Tensioni geopolitiche senza precedenti dai tempi della guerra fredda hanno coperto il mondo di sanzioni e contro sanzioni. Non solo quelle dell'Unione europea, ma anche e soprattutto quelle americane, che come sappiamo sono extraterritoriali e possono quindi avere un impatto sul tuo business in Nordamerica: se questo è importante, attenzione a non comprometterlo con operazioni verso Paesi sanzionati dal Tesoro Usa.
La pandemia, la crisi energetica causata dal conflitto in Ucraina e la gestione draconiana del COVID da parte della Cina hanno mandato in tilt il sistema di interdipendenze delle catene globali di fornitura. Ciò sta spingendo l'Europa ad accorciare queste catene e a potenziare, per così dire in house, determinate produzioni ritenute strategiche.
Questi sono gli elementi imprescindibili nella valutazione di un'operazione all'estero o di una più ampia strategia di internazionalizzazione. E stanno a monte delle ricerche di mercato sulla domanda potenziale di un determinato prodotto e servizio.
Alla Country Risk Analysis è quindi richiesto un maggior livello di complessità e sofisticazione per diventare uno strumento utile a:
evitare di incorrere nel rischio sovrano di un determinato Paese (default, congelamento di qualsiasi forma di pagamento internazionale, congelamento di asset in caso di investimenti diretti);
individuare mercati sostitutivi, sia come sbocco per vendite di prodotti e servizi, sia come centri di produzione nell'ambito della diversificazione e messa in sicurezza della propria catena di forniture (Vietnam, India, Sud Est asiatico).
In un mondo dove il rischio geopolitico accentuato rappresenta il vento contrario alla globalizzazione, l'analisi ponderata del Rischio Paese è sempre meno un esercizio accademico. È diventato un prerequisito che viene prima di qualsiasi strategia di marketing, ed è discriminante.
Mai come oggi la conoscenza approfondita delle dinamiche che sottendono le Relazioni Internazionali è uno strumento fattuale in grado di determinare il successo o meno di un'impresa sui mercati internazionali.
Mai come oggi è richiesto un approccio multidisciplinare che permetta di alzare lo sguardo e assumere una visione prospettica degli eventi, ancora prima di concepire, promuovere e vendere un prodotto.
Attilio Geroni, docente di 24ORE Business School, è Coordinatore Scientifico del modulo "Doing Business In? Risk Country Analysis" dell'Executive MBA.
Giornalista, analista geopolitico, è stato per 33 anni al Sole 24 Ore, dove ha lavorato come corrispondente da Varsavia, Francoforte e Parigi e come responsabile della redazione Esteri. Ha seguito per il giornale la caduta del muro di Berlino e la transizione politica ed economica dei Paesi dell'Est, da Francoforte ha raccontato l'avvento dell'era Merkel e da Parigi le vittorie di Emmanuel Macron alle presidenziali. Sempre per il Sole 24 Ore è stato responsabile della redazione Mondo & Mercati, settimanale dedicato all'internazionalizzazione delle imprese.
Leggi di più
16 gennaio 2025
In questa intervista, conosciamo Gian Luca Manzi , classe 1969, di Biella, ingegnere
...14 gennaio 2025
Il ruolo del Financial Manager è cruciale all’interno di qualsiasi organizzazione. Si
...13 gennaio 2025
Si terrà a Milano il 28 gennaio 2025 , alle 14:30 , un incontro esclusivo promosso da tre
...10 gennaio 2025
Nel mondo odierno, dove l’innovazione digitale è la chiave per il successo, il ruolo del
...19 dicembre 2024
Serena Manna è un esempio di professionalità e determinazione nel mondo dell’ingegneria
...17 dicembre 2024
Il ruolo del media manager è fondamentale nel panorama delle comunicazioni aziendali e
...16 dicembre 2024
Il Talent Acquisition Specialist è una figura professionale sempre più richiesta nel
...13 dicembre 2024
Sabrina Stura , sales account manager in un'azienda marchigiana specializzata nella
...12 dicembre 2024
Il mondo delle finanze è in costante evoluzione, e con esso cresce la domanda di
...11 dicembre 2024
Gli algoritmi sono protagonisti della nostra vita quotidiana. Rispondono alle nostre
...