Master Live Streaming/On Demand

Corso completo Gestione e Strategia d'Impresa

Corso completo Gestione e Strategia d'Impresa

Il Master con attestato è rivolto a Manager, Professionisti, Imprenditori che desiderano avere una visione approfondita del sistema azienda nella sua globalità con focus sui temi derivanti dalla trasformazione digitale e la sostenibilità ambientale nell’organizzazione.
Un percorso formativo in autoformazione mirato all'acquisizione delle competenze necessarie a guidare i cambiamenti e affrontare le sfide competitive del mercato.

28 anni di esperienza
Un Network di oltre 1000 aziende per amplificare le possibilità di lavoro, carriera e crescita
Formazione business oriented con Docenti di estrazione aziendale e Top Manager per trasformare il potenziale in successo

ELEMENTI DISTINTIVI

  • 100% online: decidi come, dove e quando studiare
  • 36 ore di formazione online per accrescere da subito il tuo potenziale
  • Video lezioni di 10 minuti on demand disponibili per 1 anno
  • Podcast da ascoltare dove vuoi
  • Test di valutazione a fine modulo per metterti alla prova
  • Attestato 24ORE Business School


PROGRAMMA DELLE LEZIONI
1° modulo - Economics d'impresa e miglioramento delle performance aziendali
Economics d'impresa
  • Introduzione al bilancio
  • Equilibrio patrimoniale
  • Equilibrio economico
  • Equilibrio finanziario
  • Hands on Economics

Strategia e innovazione d’impresa
  • Dalle opzioni strategiche alle principali tipologie di strategia
  • I numeri a supporto della strategia: quale relazione? 

Il sistema di pianificazione e controllo a supporto della performance aziendale
  • Il Sistema di Pianificazione e Controllo
  • La Contabilità Analitica a supporto della lettura «gestionale» dei dati economici
  • Il budget: lo strumento della programmazione aziendale
  • Il monitoraggio della performance aziendale: il reporting

Il business plan
  • Le 3 fasi per la redazione del business plan
  • Come finanziare gli investimenti
  • Le 3 regole per eseguire con successo il business plan
  • Business Game

Business plan avanzato
  • Il Business Plan e le nuove iniziative
  • Il Piano Economico e Finanziario per il business as usual

2° Modulo - Logistica aziendale


Le leve progettuali dell'assetto distributivo
  • Il network distributivo
  • Definire l'assetto distributivo ottimale

La gestione efficiente dello Stock
  • Definizione, funzione e costo dello stock

Le sfide per le operations industriali

3° Modulo - Marketing & Brand Management
Le sfide del marketing nell’era della trasformazione digitale
Approccio data driven: come prendere decisioni di business e comunicazione a partire dal web listening
  • Costruire una strategia basata sui dati
  • Monitorare la reputazione all'interno delle community digitali
  • Focus pratico

Metriche di comunicazione digitale: scelta e priorizzazione dei KPI rispetto agli obiettivi di business  
  • Definire gli obiettivi e i KPI di comunicazione
  • Strutturare al meglio i brief e la reportistica 

Reputazione di marca: un driver di business su cui investire nel lungo termine
  • Reputazione e dinamiche sociologiche
  • L'evoluzione della responsabilità sociale d'impresa
  • Costruire e difendere la reputazione di marca

Executive communication: la brand advocacy dei manager che fa bene alla reputazione
  • L'evoluzione delle spokespeople
  • La brand advocacy digitale dei manager

4° Modulo - Digital Transformation
Che cosa è la Trasformazione Digitale
  • La trasformazione digitale e l’impatto per le organizzazioni
  • Il contesto della trasformazione e i nuovi modelli di business del digitale

La gestione del cambiamento organizzativo
  • Il fattore C della trasformazione: cultura, competenze, coinvolgimento
  • Gestire il cambiamento culturale per la trasformazione digitale

Le organizzazioni agili: nuovi modelli di approccio alla realizzazione dei progetti
Privacy, gestione dei dati aziendali e Legal Technologies

L’analisi dei rischi: analisi quantitativa e analisi qualitativa
  • Perché l'analisi del rischio è uno strumento importante nella gestione della sicurezza
  • Il processo di gestione del rischio informatico
  • Analisi qualitativa e quantitativa
  • Legami con il GDPR
  • Information Security Risk Management VS Cybersecurity Risk Management
  • Integrazioni tra il Risk Management IT e l’Enterprise Risk Management

La gestione della sicurezza aziendale e le misure di protezione
  • Audit, Assessment, VA/PT
  • Sicurezza perimetrale: Firewall e VPN
  • IDS, IPS, SIEM
  • La gestione dei fornitori in ottica di tutela aziendale e compliance 
  • La gestione di un’ispezione di terzi
  • Come si sta evolvendo il ruolo del CISO 
  • Il sistema di gestione delle sicurezza delle informazioni (SGSI)
  • ISO 27001 e GDPR: rapporti ed interazioni

5° Modulo - Strategia e gestione della sostenibilità aziendale

La sostenibilità come strategia
  • Il contesto di sostenibilità
  • L’era dello sviluppo sostenibile
  • L’Agenda 2030 e i Sustainable Development Goals
  • Evoluzione del concetto di sostenibilità d’impresa

Finanza Sostenibile e analisi degli impatti ESG
  • Introduzione alla finanza sostenibile
  • Le iniziative normative e di policy dell'Unione Europea
  • Finanza sostenibile e imprese: strategie e strumenti
  • Engagement
  • Obiettivo Net-zero: il ruolo degli investitori

La visione della sostenibilità in ottica strategica
  • L’evoluzione del ruolo della sostenibilità nelle aziende: il caso Enel
  • ESG Integrate Management
  • Analisi di Materialità e Piano di Sostenibilità
  • Innovability, economia circolare e diritti umani

Scopri le date di partenza

Quando iniziare

Segui le lezioni a distanza

Come partecipare

Formula on-demand 100% online

Corsi strutturati in video lezioni on-demand per studiare da dove vuoi e dal device che preferisci (computer, smartphone, tablet e smart TV).

Test di valutazione finale

Per metterti alla prova e verificare la preparazione acquisita

Informazioni utili

Tutto ciò che serve per iniziare

Il Master online non prevede un processo di selezione ed è attivabile in qualsiasi momento.

Per iniziare la tua formazione procedi all’acquisto.
I materiali sono disponibili per 1 anno dall’acquisto.