
Evento in presenza
Il gender gap nel music business italiano
- DALLE 17:00 ALLE 19:00
- Roma
16 ottobre 2023
La disparità di genere attraversa anche il mondo della cultura. Rispetto alla pittura o alla scrittura, però, la musica è ancora più indietro.
Le donne sono nettamente sotto rappresentate, pochissime di loro raggiungono la stessa visibilità degli uomini nell'industria musicale ed emerge che molte di queste donne non vengono riconosciute per le loro competenze tecniche necessarie per lavorare in questo ambito, a differenza dei loro colleghi. Vengono spesso valutate unicamente come esecutrici, anche quando svolgono ruoli di cantautrici, produttrici o arrangiatrici.
Inoltre, esistono settori specifici, come la produzione musicale, in cui la presenza femminile è estremamente limitata, addirittura al di sotto del 3% e perennemente subordinata a una leadership maschile.
Il problema è stato sollevato anche grazie ad Equaly, la prima realtà italiana a occuparsi di parità di genere all’interno del music business, nata a luglio 2021. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Equaly ha proposto un questionario anonimo per indagare il fenomeno della violenza di genere nel mondo della musica.
I risultati del report sono significativi ed interessanti e verranno presentati lunedì 16 ottobre dalle ore 17:00 alle 19:00, in occasione dell'Education Week di 24ORE Business School, presso la sede di Roma in Via Gaeta, 15. L’evento potrà essere seguito anche in Live Streaming, collegandosi da remoto.
PROGRAMMA:
17:00 - 17:15 Presentazione di Equaly, prima realtà italiana che si occupa della parità di genere all’interno del music business
17:15 - 18:30 Presentazione del report del questionario
18:30 - 19:00 Talk
RELATORI:
Sara Colantonio, co-fondatrice di Equaly
Rebecca Paraciani, ricercatrice in sociologia
In collaborazione con: