Evento in presenza

Essere Leader oggi: i tratti distintivi e i principi chiave

  • DALLE 17:00 ALLE 19:00
  • Milano

09 ottobre 2023

La leadership, si sa, è un sottile equilibrio tra antiche e nuove qualità, tra vecchi e moderni principi. È possibile allora pensare ad un modello potente e rivoluzionario di Leadership?

Quello che proveremo a costruire insieme sarà un nuovo concetto di leadership che reinterpreta proprio il celebre motto della Rivoluzione Francese, 'Liberté, Égalité, Fraternité', adattandolo ai nostri tempi. Questi principi diventano, infatti, la guida per leader che sono veri agenti di cambiamento. 'Liberté' si traduce nella promozione di una Work-life integration, consentendo ai dipendenti di prosperare in tutti gli aspetti della loro vita. 'Égalité' rappresenta la creazione di un ambiente di Equità, dove ogni individuo ha le stesse opportunità. 'Fraternité' incarna una Leadership gentile e inclusiva che ispira e sostiene gli altri. La 'Democrazia' aziendale evolve in Sostenibilità, con l'obiettivo di generare sviluppo di business, benessere per i dipendenti e impatti positivi sulle comunità e l'ambiente.

Quale azienda farebbe a meno di un leader di questo tipo che integra con successo le esigenze dell'ambiente, delle comunità e della governance nella sua cultura aziendale, raggiungendo contemporaneamente risultati strategici d'eccellenza?

Certo, leader non ci si inventa ma si impara e la faremo attraverso 3 Leadership Talk.

Il Leader moderno, tra gentilezza e pragmatismo

Attrarre, trattenere e far crescere i talenti è la sfida del moderno leader. Sono richieste nuove abilità, nuovi approcci, in grado di coniugare il raggiungimento degli obiettivi con il benessere dei collaboratori, stimolando e nutrendo il loro senso di appartenenza. La "rivoluzione" è inevitabile, a volte faticosa, ma estremamente appagante.

L’armonia e il benessere del Leader in connessione con sé stesso, con gli altri e con il territorio

Avere consapevolezza del proprio valore è la via di accesso a una Leadership solida e autentica. Ciò comporta conoscere il proprio stile e le proprie modalità e il modo in cui queste influiscono su tutti gli aspetti della vita e sulla relazione con gli altri. Avere coscienza dell’impatto che le proprie azioni hanno su tutto ciò garantisce un duraturo stato di benessere.

La leadership collaborativa per guidare il team del futuro

La leadership come rinuncia al sogno utopistico della certezza: coltivare dubbi, emanciparsi dalla paura del fallimento e aprire nuove prospettive, ponendo quesiti che alimentano nuove possibilità.
Il tutto in una prospettiva Agile di autonomia condivisa e collaborazione autentica.

L’appuntamento è per lunedì 9 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 19:00, presso la sede di 24ORE Business School a Milano, in via Monte Rosa, 91.

L’evento potrà essere seguito anche in Live Streaming, collegandosi da remoto.

Per l’occasione 24ORE Business School diventerà un luogo di “contaminazione” tra stili di leadership diversi, in cui connettersi con professionisti, imprenditori e leader che vogliono diventare rivoluzionari agenti di cambiamento dentro e fuori l’azienda.


L'AGENDA:

  • 17:00 Accredito

  • 17:30 Saluto di benvenuto di Pier Maria Minuzzo, People Development Director 24ORE Business School

  • 17:37 1° Speech a cura di Luciano Cantoni, Career & Business Coach Digital Transformation Expert

  • 18:00 2° Speech a cura di Marina Mele, Founder & Managing Director at Global Leadership Foundation Italy

  • 18:23 3° Speech a cura di Alessandro Montanari, CPXO with passion for change management, innovation, digital & people exeperience

  • 18:46 Speech di chiusura

  • 19:00 Aperitivo di Networking


Presenta:

Pier Maria Minuzzo, People Development Director 24ORE Business School