Il Master si articola in moduli strutturati per aree tematiche integrati da esercitazioni pratiche, business case, project work e laboratori:
MODULI DI STUDIO
- Sport business: regole e struttura del settore
- Il marketing nello sport
- La comunicazione nello sport tra strumenti tradizionali e digitali
- Sponsorizzazioni, diritti media, licensing, merchandising e revenue dello sport
- Gli eventi sportivi ed il turismo sportivo
- Gli impianti sportivi: regolamentazione, progettazione e finanziamento
- Amministrazione, controllo di gestione e fisco nelle imprese sportive
- Sport retail & sales management
LABORATORI
- Team-Buiding: un'esperienza outdoor che stimola la conoscenza reciproca, la costruzione del gruppo e il team-work
- "Work in the sport industry": incontri con aziende del settore sportivo, dedicati ad analizzare le figure professionali ricercate e orientare al meglio lo studente nelle molteplici opportunità lavorative. Nel 2019 hanno partecipato: FC Internazionale, Juventus Football Club, Lega Serie A, Olimpia Basket, Federazione Italiana Scherma, Nielsen Sport, Musement, Edimen
- Laboratorio manageriale e di personal branding finalizzato a sviluppare le competenze manageriali fondamentali, accanto alle competenze tecniche, per operare con successo nelle organizzazioni sportive. Una specifica sessione è dedicata alla preparazione ai colloqui di lavoro e assessment
- Sport start up lab, per lo sviluppo del proprio progetto imprenditoriale nello sport
- Corso di general & business english con certificazione EF. Education First è la scuola digitale innovativa e sempre a portata di mano per apprendere e consolidare la propria formazione professionale. Il corso include fino a 2.000 ore di studio, contenuti e video interattivi, esercitazioni di scrittura, approfondimenti per il settore sportivo e per specifici contesti di lavoro (presentation skills, social skills, negotiation, telephoning). Sono previste lezioni in aula e online
- Corso di excel
PROJECT WORK: IL VALORE AGGIUNTO DEL MASTER
Coinvolgimento degli studenti in progetti commissionati da aziende partner per un'applicazione reale dei modelli e delle strategie studiate in aula: un’opportunità per dare sfogo alla propria creatività e sviluppare capacità di analisi, organizzative e decisionali.
Guarda il video del project work Milano-Cortina 2026.
Alcuni project work svolti: Milano-Cortina 2026 Dreaming together - Comune di Milano; Le sponsorizzazioni calcistiche e la massimizzazione dell'attivazione con testimonial sportivi negli eventi in-store - Adidas; Runcard: da obbligo a desiderio - Infront; Nuove modalità di sponsorship per la FIP - Master Group Sport; Diffusione sul territorio del movimento Calcio Femminile - Calcio Femminile Italiano.
CORSI ON LINE, TAVOLE ROTONDE, VISITE AZIENDALI E STUDY TOUR
Sono previste alcune visite a impianti sportivi e in aziende del settore che offrono ai partecipanti l'occasione di effettuare “un percorso guidato” in realtà innovative e di successo.
Completano il percorso, diversi corsi online e webinar messi a disposizione sulla piattaforma eLearning, tavole rotonde e testimonianze di professionisti della sport industry e uno study tour, un'opportunità unica per confrontarsi con il management di multinazionali e società sportive sugli ultimi trend dello sport.
Alcune visite e study tour delle precedenti edizioni: Ferrari, Juventus Stadium, Macron, Ducati, Centro Tecnico Federale Coverciano, Adidas, Nike, AC Milan, Mapei Stadium, Sky Sport, Camp Nou F.C Barcellona, Eurosport Parigi, Federazione Francese di Rugby, Emirates Stadium Arsenal Football Club, O2Arena Londra, Fulham FC Training Ground.
Per garantire a tutti gli iscritti che abbiano optato per la fruizione in presenza l’opportunità di partecipare al master nel pieno rispetto del distanziamento sociale, potrebbe essere necessario dividere i partecipanti in gruppi, che si alterneranno nella fruizione della lezione in presenza oppure in Live Streaming.