4 consigli pratici per iniziare

Mondo del lavoro

4 consigli pratici per iniziare

Hai un diploma in tasca ma non sai se iscriverti all'università o non sai da dove cominciare per trovare un lavoro?

Oppure, dopo alcuni anni di esperienza in azienda, hai voglia di ripartire da zero e rimetterti in gioco per una nuova professione

Di fronte ad una scelta che influenzerà probabilmente gran parte della tua carriera, sfera personale e relazionale, è facile entrare in un loop di domande (che cosa so fare?; dove voglio arrivare?; cosa voglio fare?) e sentirsi disorientati tra i propri desideri, le aspettative degli altri e le difficoltà dello scenario lavorativo.

Ecco alcuni consigli pratici per affrontare al meglio questo passo importante.

1- Decidi quanto tempo investire per la tua formazione

Se il tuo obiettivo è trovare un lavoro, può essere utile dedicare almeno un anno e trasformarlo concretamente nell’anno delle opportunità. Un Master Full Time può risultare la scelta migliore per rendere il tuo anno produttivo, essendo oggi l’unico strumento in grado di:

  • darti concretamente opportunità lavorative, oltre che formarti;

  • ottimizzare il tuo tempo, consentendoti di concentrando energie, nozioni di studio e pratica in un periodo limitato;

  • farti avere una visione più chiara dei tuoi obiettivi professionali.

2- Pianifica le prossime azioni e predisponi un CV efficace

Ora che hai messo a fuoco i tuoi obiettivi, potrai pianificare le azioni più efficaci per perseguirli e massimizzare le tue chances di inserimento. Imparerai ad utilizzare il cv come potente strumento di marketing personale orientando tutto il contenuto (i tuoi studi, il Master e le eventuali esperienze lavorative) in funzione delle esigenze occupazionali e prendendo spunto dalla Job Description del ruolo che desideri ricoprire.

3- Metti a fuoco le tue attitudini e ambizioni e informati

La prima attività è mettersi in ascolto dei bisogni, delle caratteristiche peculiari e della storia di ciascuno studente. Dall’ascolto, si passa poi a redigere un bilancio personalizzato volto a individuare punti di forza, aree di vulnerabilità, talenti e spinte emozionali. Queste attività permettono gradualmente di mettere a fuoco attitudini e motivazioni personali ed accrescere la consapevolezza sul proprio potenziale.

Per saperne di più, partecipa al prossimo Open Day Master Full Time.

4- Fatti consigliare da un servizio Placement & Career

  • Il servizio di Placement & Career Service riceve tante opportunità di lavoro da selezionatori e da ex studenti che hanno raggiunto posizioni apicali. Un modo per accedere a questo servizio è selezionare dei corsi che includo lo stage nel mondo del lavoro. Le candidature sono veicolate previo un lavoro di matching tra i profili dei partecipanti e le skills (tecniche e trasversali) richieste da ciascuna azienda.

  • Attraverso LinkedIn, Indeed, i migliori portali dedicati al lavoro e le sezioni “Lavora con noi” delle aziende nazionali e internazionali, vengono selezionate quotidianamente centinaia di offerte di lavoro attualmente attive e condivise con te via mail.

  • Vengono organizzati periodicamente job corner e recruiting days con esperti di settore e rappresentanti di aziende a cui potrai mostrare direttamente i tuoi progetti e farti notare.