3 step per scegliere il corso adatto a te

Come affrontare l’iscrizione a un Master

3 step per scegliere il corso adatto a te

Come affrontare l’iscrizione a un Master in pochi semplici passi

Che sia per completare la propria formazione o che sia per dare un boost di maggiore specializzazione alla carriera professionale, ad un certo punto in tanti si pongono la domanda: mi iscrivo a un Master?

Oggi è indubbio che le aziende richiedono profili specializzati e competenti, e danno priorità nel Recruiting a chi possiede un diploma di Master. D’altronde, alcune competenze non si acquisiscono né con lo studio né con la tradizionale gavetta, ma devono essere contestualizzate e sviluppate in modo trasversale, tra molte altre conoscenze pratiche trasmesse da docenti che sono, prima di tutto, professionisti che le vivono ogni giorno sul campo. Da questo punto di vista, un Master è senza dubbio l’investimento più concreto da fare per costruire il proprio futuro. Ecco 3 passi fondamentali per cominciare a muoverti nella scelta di un Master, sempre più indispensabile per diventare più competitivi nel mondo del lavoro.

Primo passo: informarsi per orientarsi

Esistono molti enti formativi, universitari e non, che offrono Master e corsi di formazione professionale, post-diploma o post-laurea. La scelta è vasta: ci sono Master Full Time, per neodiplomati o neolaureati, Master Part Time, in formula weekend, di specializzazione professionale, Master Online, on demand, Master MBA o Executive, per l'alta formazione.

Gli ambiti professionali coinvolti sono svariati: dal diritto alla moda, dall'arte al settore Food & Wine, dalla sanità alla contabilità, dal Retail al Marketing, dallo Sport alla sanità, dall’Arte al Luxury, un vero e proprio universo di informazioni e possibilità, dettagliate attraverso brochure, newsletter, siti web e spesso anche passaparola.

A fronte di queste infinite possibilità e offerte, è allora indispensabile darsi dei criteri di orientamento, per guidare la propria scelta in modo consapevole. Un modo può essere quello di partecipare agli Open Day oppure ai webinar gratuiti, ricorda che la decisione sul proprio futuro non deve essere mai presa a cuor leggero.

Intanto, è importante che la scelta sia basata su interessi e attitudini personali: il Master o Corso che si frequenterà ha infatti lo scopo primario di perfezionare la propria formazione, di arricchire il proprio bagaglio culturale, e quindi la scelta è complementare a quanto fino a lì realizzato da ognuno.

Secondo passo: prepararsi per presentarsi al meglio

Prima di iscriversi a un Master, è sempre bene effettuare un colloquio telefonico con i Training Manager, per avere dettagli sui programmi, sulle opportunità e sulla corretta profilazione della propria candidatura. Alcuni percorsi formativi particolarmente qualificati prevedono poi vere e proprie prove di ammissione, con test da effettuare in presenza oppure online, e colloqui motivazionali.

Tra le informazioni più di dettaglio che riguardano i Master o Corsi di interesse, le possibilità di borse di studio che possono essere proposte in base a parametri di reddito o di merito, o di finanziamento agevolato.

Una volta selezionato il Master o Corso più adatto il passo successivo è preparare la propria candidatura e inoltrare la domanda/richiesta di ammissione. Tenere sempre aggiornato il proprio CV inserendo le informazioni più recenti, la presenza sui social (specie quelli professionali come Linkedin) deve essere altrettanto curata, attiva, propositiva, e il profilo personale/professionale dovrà sempre essere aggiornato e ordinato.

Terzo passo: dedicare il tempo e le energie necessarie

Una volta superata la fase di iscrizione/selezione al Master, il percorso di formazione inizia: che ci sia una vera e propria fase d'aula, con frequenza obbligatoria, o un percorso e-learning, è fondamentale restare sempre concentrati e impegnarsi per trarre il meglio dalle ore di apprendimento.

La fase d'aula (che sia in presenza fisica o da remoto) è spesso utile per conoscere dai docenti e i colleghi di Master, utile a crearsi un network professionale.

Frequentare un Master o un corso di formazione, non è solo un impegno di studio, non è solo il superamento di verifiche ed esercitazioni, non è alla fine solo il conseguimento di un titolo di studio specialistico: è prima di tutto un investimento su se stessi, mettendosi alla prova in modi a cui non si è forse più abituati.

Tornare tra i banchi per una lezione frontale non è sempre facile come potrebbe sembrare. Serve trovare concentrazione, predisposizione all'ascolto, al confronto, serve un Time Management efficace, tra impegni di lavoro e di studio. I Project Work, lavori di gruppo e i casi pratici da gestire aiutano senz’altro ad apprendere in modo più veloce e profondo: è la metodologia Learning By Doing.

I lavori cambiano, si modificano, evolvono, impattano con strumenti nuovi e con nuovi modi di ragionare. I percorsi di formazione e i Master davvero riusciti trasmettono un metodo, da implementare attraverso la curiosità e la lettura, per saper identificare e trovare una nuova sensibilità nella propria professione. E perché no, anche per sapersi reinventare, in un mondo del lavoro sempre più fluido e articolato.