In occasione della MILANO DIGITAL WEEK, presso la nostra sede di Milano, «Milano Breath», un'installazione interattiva audiovisuale del new media artist Cristian Rizzuti, studiata appositamente per mostrare il «RESPIRO DELLA CITTÀ».

Evento in presenza
MILANO RESPIRA FUTURO Milano Breath
- Milano
11 novembre 2022
In occasione della MILANO DIGITAL WEEK, 24ORE Business School apre a tutto il pubblico la sua sede storica, di via Monte Rosa 91 a Milano, recentemente diventata un vero e proprio hub digitale.
Nei suoi spazi ha deciso di ospitare "Milano Breath": un'installazione interattiva audio-visuale del new media artist Cristian Rizzuti, composta da 24 barre verticali luminose tridimensionali che mostrano il livello di inquinamento di Milano durante il giorno e la notte.
L'opera resterà aperta al pubblico nei giorni 11, 12, 13 e 14 novembre, dalle ore 9 alle ore 21.
Durante i 5 giorni della rassegna, troveranno spazio a calendario anche Open Lesson aperte a tutti e gratuite.
"Milano Breath" visualizza il «RESPIRO DELLA CITTÀ» leggendo le dinamiche della metropoli, in base alle diverse condizioni di qualità dell'aria dello spazio pubblico.
Cristian Rizzuti (1986) è un artista multimediale, docente e Physical Computing Expert presso lo IAAC (Institute for Advanced Architecture of Catalonia). Vive e lavora a Barcellona.
Scopri gli EVENTI IN PRESENZA aperti a tutti e gratuiti che abbiamo deciso di inserire a calendario, per toccare i temi della sostenibilità e della digital innovation.
Evento in presenza
MILANO RESPIRA FUTURO Quale sostenibilità per il tessuto urbano?
- 11 novembre 2022
- 18:00 | 20:00
- Milano
Evento in presenza
MILANO RESPIRA FUTURO Come si raccontano i cambiamenti sui social media?
- 12 novembre 2022
- 17:00 | 19:00
- Milano
Evento in presenza
MILANO RESPIRA FUTURO Il futuro della sostenibilità del pianeta
- 14 novembre 2022
- 18:00 | 20:00
- Milano
La MILANO DIGITAL WEEK diventa occasione per mettere in risalto un valore fondante di 24ORE Business School:
Guardare al futuro sempre con un’ottica positiva e sostenibile, in un ambiente positivo che miri al miglioramento dello spazio e del tempo vissuti collettivamente, e insieme nutrire la città con una rinnovata linfa vitale e godere insieme di un nuovo modo di intendere il respiro.
24ORE Business School vuole che i propri studenti possano godere della massima libertà nella gestione dell'apprendimento, e che quindi la città sia intesa come un luogo da vivere, anziché da attraversare.
Il digitale ci abilita a muoverci per un motivo, anziché per caso.
La città è, in principio, luogo da vivere e scoprire insieme, anziché una strada da percorrere.
L’apprendimento è da intendersi come attività da svolgere ovunque in maniera diffusa e continua, grazie alla tecnologia che avvicina e rende adiacenti distanze che il genere umano era solito colmare con gli spostamenti fisici.
Il digitale ci porta nel futuro, non c’è futuro senza sostenibilità, non c’è sostenibilità senza education.
MILANO RESPIRA FUTURO