Durante la MILANO DIGITAL WEEK, Matteo Caccia dialogherà insieme a Luca Mercalli, Linus e Cristian Rizzuti sul futuro della sostenibilità del pianeta.

Evento in presenza
MILANO RESPIRA FUTURO Il futuro della sostenibilità del pianeta
- DALLE 18:00 ALLE 20:00
- Milano
14 novembre 2022
24ORE Business School è Cultural Partner della nuova edizione della MILANO DIGITAL WEEK, che si terrà dal 10 al 14 novembre. Una settimana ricca di eventi, contenuti e innovazione digitale.
Per questo motivo, siamo molto lieti di invitarti, lunedì 14 novembre alle ore 18:00, ad un talk dal titolo "Il futuro della sostenibilità del pianeta", presso la nostra sede storica di Milano, in via Monte Rosa, 91.
Durante la serata, Matteo Caccia dialogherà insieme a Luca Mercalli, noto meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico italiano, Linus di Radio Deejay e l’artista Cristian Rizzuti, sul futuro della sostenibilità del pianeta.
L'intero progetto è sostenuto da:
Per confermare la tua partecipazione sarà necessario premere su CONFERMA ed effettuare il login sul nostro sito inserendo le tue credenziali o procedere con la registrazione.
PROGRAMMA DELLA SERATA*
18:00 - Visita dell'installazione “Milano Breath” insieme all'artista;
18:30 - Inizio dell'incontro moderato da Matteo Caccia, con Luca Mercalli, Linus e Cristian Rizzuti;
19:30 - Q&A e a seguire aperitivo di chiusura lavori
*il programma potrebbe subire variazioni
24ORE Business School ha deciso di aprire a tutto il pubblico la sua sede storica, di via Monte Rosa 91 a Milano, recentemente diventata un vero e proprio hub digitale, al cui interno verrà allestito uno spazio con l’installazione interattiva audiovisiva “Milano Breath”.
La MILANO DIGITAL WEEK diventa occasione per mettere in risalto un valore fondante di 24ORE Business School:
Guardare al futuro sempre con un’ottica positiva e sostenibile, in un ambiente positivo che miri al miglioramento dello spazio e del tempo vissuti collettivamente, e insieme nutrire la città con una rinnovata linfa vitale e godere insieme di un nuovo modo di intendere il respiro.
24ORE Business School vuole che i propri studenti possano godere della massima libertà nella gestione dell'apprendimento, e che quindi la città sia intesa come un luogo da vivere, anziché da attraversare.
Il digitale ci abilita a muoverci per un motivo, anziché per caso.
La città è, in principio, luogo da vivere e scoprire insieme, anziché una strada da percorrere.
L’apprendimento è da intendersi come attività da svolgere ovunque in maniera diffusa e continua, grazie alla tecnologia che avvicina e rende adiacenti distanze che il genere umano era solito colmare con gli spostamenti fisici.
Il digitale ci porta nel futuro, non c’è futuro senza sostenibilità, non c’è sostenibilità senza education.
MILANO RESPIRA FUTURO