Webinar

Le donne nel board di società quotate, partecipate e pubbliche

  • DALLE 17:30 ALLE 18:30
  • Live Streaming

22 marzo 2022

Martedì 22 Marzo, dalle 17.30 alle 18.30, avrai la possibilità di assistere gratuitamente ad un webinar nel quale si parlerà del ruolo delle donne nel mercato finanziario.

Il 28 giugno 2011 viene approvata la Legge 120 che per la prima volta in Italia introduce l’obbligo di quote di genere nei CdA e collegi sindacali delle società quotate in Borsa e partecipate, una delle norme più rivoluzionarie di sempre, che ha ridisegnato la geografia dei board italiani e inciso profondamente nelle cultura aziendale del Paese.

A dieci anni dall’applicazione della Legge Golfo, un numero su tutti chiarisce la portata del cambiamento: le donne nei CdA delle società quotate sono passate dal 5.6% al 42,8%. Nel frattempo, anche gli studi qualitativi certificano gli effetti positivi prodotti: board più giovani e istruiti, aziende con migliori performance economiche, mediamente meno indebitate, più appealing per gli investitori e con migliori standard di sostenibilità.

La portata positiva e innovativa sotto ogni profilo ‒ economico ma anche e soprattutto culturale ‒ induce il Parlamento a prorogare il periodo di vigenza della legge, da tre a sei mandati consecutivi, mentre la quota garantita passa dal 30 al 40%. Un vincolo cui dovranno tener conto anche le 107 società del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) in scadenza nei prossimi mesi: 91 Consigli d'Amministrazione e 55 collegi sindacali, per un totale di 399 consiglieri e 240 sindaci.

Due i profili critici manifestati in questi 10 anni. Innanzitutto, i ruoli esecutivi continuano a essere maschili: solo 15 società (rappresentative di poco più del 2% del valore totale di mercato) hanno un Amministratore Delegato donna e 26 (pari al 18% della capitalizzazione complessiva) Presidente. In secondo luogo, le donne sono più frequentemente titolari di più di un incarico di amministrazione (interlocker), circostanza che si verifica in un caso su tre.

Come è cambiata la governance, cosa aspettarsi dall’estensione del periodo di vigenza della legge, quali iniziative di sensibilizzazione e di formazione attivare per consentire la partecipazione di una platea sempre più ampia di donne al governo delle aziende e come favorire il contagio al resto del sistema imprenditoriale? A queste e ad altre domande risponderà Lella Golfo, prima firmataria e più strenua sostenitrice della legge sulle quote. È lei che dal 2009 ha iniziato in Parlamento una vera e propria battaglia per portare all’approvazione una norma fortemente osteggiata dal sistema economico italiano. Dopo 10 anni facciamo con lei un bilancio e proviamo a capire come massimizzare gli anni che restano per portare a compimento la diversity aziendale.

La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione.

Ti aspettiamo, in Live Streaming!


RELATORI

  • Sergio Luciano, giornalista di Economy Group che intervisterà Lella Golfo, Presidente Fondazione Bellisario