
Evento in presenza
LA DIVERSITÀ GENERA VALORE: una roadmap per accelerare la Diversity Transformation
- DALLE 17:00 ALLE 19:00
- Milano
24 maggio 2023
E se fosse la diversità la nuova stella polare per le aziende che intendono equipaggiarsi al meglio per il futuro? Di diversità e inclusione se ne parla tanto e ancor di più nell’European Diversity Month ma la vera notizia è che da principi legati alla coscienza individuale sono finalmente arrivati negli uffici e sui tavoli di lavoro. Non ci resta allora che entrare nelle esperienze aziendali e capire insieme come la diversità possa creare valore.
L’appuntamento è per mercoledì 24 maggio dalle ore 17:00 alle ore 19:00, presso la sede di 24ORE Business School a Milano, in via Monte Rosa, 91.
Le aziende, si sa, per prendere parte alla rivoluzione digitale e coglierne le infinite possibilità devono avere ben impresso nel loro DNA la vocazione all’innovazione. Ma per innovare veramente, la tecnologia da sola non basta; è fondamentale che tutto questo passi attraverso la capacità di accogliere ed includere le diversità nel luogo di lavoro.
Diversità generazionale, culturale, di genere, di abilità o di religione contribuiscono infatti a rendere le nostre imprese più solide nella tempesta del cambiamento e capaci di sviluppare soluzioni frutto del contributo di punti di vista diversi e, dunque, più innovative. Una consapevolezza crescente e confermata da numerosi rapporti. Secondo l’indagine Viewpoint di DNV, per esempio, l’88% degli intervistati ritiene che un’azienda inclusiva sia anche più performante. Ma continuando a scorrere la ricerca di DNV, emerge che solo un’impresa su tre ha messo in atto azioni strutturate e definito una politica aziendale ed ancora meno sono quelle che ne misurano l’impatto.
L’evento raccoglie le visioni e le esperienze pratiche di 15 professionisti che, in tempi dominati dall’uso della tecnologia, hanno puntato sulla diversità e inclusione come leve alleate per creare valore ed innovazione, traducendole in piani, azioni e obiettivi concreti.
Per l’occasione 24ORE Business School diventerà un luogo di “contaminazione” tra esperienze diverse, in cui farsi ispirare e cominciare a progettare nuove politiche aziendali. Un format coinvolgente tra racconti e momenti di networking.
L'AGENDA:
17:00 Accredito
17:30 Saluto di benvenuto di Pier Maria Minuzzo, People Development Director - 24ORE Business School
17:45 - 18:10 Tavola rotonda Diversità e criteri ESG: perché è importante per le imprese
18:10 - 18:40 Tavola rotonda Diversità e strategie HR: best practice d’impresa
18:40 - 19:00 Tavola rotonda Comunicare la diversità dentro e fuori l’azienda
19:00 Speech di chiusura
19:15 Aperitivo di Networking
CHI INTERVIENE?
Modera: Myriam Defilippi, Vicecaporedattrice - Donna Moderna
In apertura: Elisabetta Purlalli, Senior Vice President & Head of Equity Valorization - ENI
Intervengono:
Tavola rotonda I: Diversità e criteri ESG: perché è importante per le imprese
Paola Corna Pellegrini, Presidente - AICEO - Associazione Italiana CEO
Antonella Pirro Ruggiero, Associate Partner - Focus Management e Membro del comitato scientifico - Diversity Brand Summit
Barbara Setti, Responsabile attività di ricerca, erogazioni & Advocacy - Fondazione Finanza etica
Nadia Rollè, Public Affairs Director - Nomos
Sonia Malaspina, HR Director - Gruppo Danone Company
Simona Alini, Partner & Head of Diversity & Inclusion - GSO Company
Paolo Filippi, Group HR Director - Gruppo Cimbali SpA
Paola Accornero, General Secretary ed HR Director - Carrefour Italia
Tavola rotonda III: Comunicare la diversità dentro e fuori l’azienda
Silvia Agostini, Global Marketing Manager - Tic Tac Ferrero
Daniela Di Maio, Consulente Media e Consigliera - Women in Film, Television & Media Italia
Daniela Santini, HR Business Partner Head - Henkel Consumer Brand
Lorenzo Brufani, CEO - Competence Communication
In chiusura: Andrea Laudadio, Head of TIM Academy & Development
L'evento è sostenuto da: