Open Lesson

ESG e intelligenza artificiale:​ tra regolamentazione, sostenibilità e innovazione strategica

  • DALLE 14:15 ALLE 15:30
  • Live Streaming

24 ottobre 2025

L’Intelligenza Artificiale sta accelerando la trasformazione dei modelli di business, trovando applicazioni sempre più rilevanti in ambito ESG.​

Non è solo uno strumento tecnologico, ma un settore strategico che ridefinirà la competitività globale.​

​Allo stesso tempo, l’evoluzione normativa con i pacchetti Omnibus I e II segna un passaggio cruciale: regole meno stringenti su trasparenza e rendicontazione aprono nuovi scenari, dove l’integrazione tra AI e compliance ESG diventa determinante.​

Grazie all’AI, le imprese possono migliorare la gestione delle informazioni, tracciare gli impatti ambientali, produrre report più solidi e ottimizzare risorse e processi. Resta però la sfida del suo impatto energetico e ambientale, che impone di trovare un equilibrio tra innovazione, etica e sostenibilità.​

L’evento sarà un’occasione unica per esplorare:

  • come la regolamentazione europea (CSRD, CSDDD, Omnibus I e II, AI Act) sta plasmando le strategie aziendali, favorendo l'integrazione tra strategia IA e strategia ESG​

  • in che modo l’AI può diventare un alleato chiave nella governance ESG;​

  • quali rischi e opportunità attendono i manager chiamati a guidare la transizione verso un futuro digitale e sostenibile​

Relatori:

Santi Nunnari, ESG & Sustainable Finance Manager IRTOP Consulting​

Patrizia Giangualano, Advisor in Governance and Sustainability​

Germana di Falco, Dipartimento Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio ​

A chi è rivolto:

  • Manager e professionisti che si occupano di sostenibilità, governance e compliance​

  • Responsabili ESG e CSR nelle aziende e nelle istituzioni​

  • Consulenti e advisor in ambito regolamentare e strategico​

  • Dirigenti e decision maker interessati a comprendere rischi, opportunità e impatti dell’integrazione tra AI ed ESG