
Evento in presenza
Citytech UNextGen: un palcoscenico per le innovazioni e le best practice nella mobilità urbana del 3° Millennio
- DALLE 09:30 ALLE 17:00
- Milano
22 novembre 2023
La progressiva urbanizzazione del pianeta richiede alle istituzioni di progettare e pianificare le città in modo più efficace, anche adottando strategie di mobilità più sostenibili, al fine di migliorare la qualità di vita. La mobilità, infatti, fra tutte le sfere di influenza dei diversi impianti urbani, è la dimensione che meglio racconta i meccanismi di funzionamento di una città, descrivendone il sistema delle relazioni che sottintende e quindi le condizioni d’uso della città stessa. Ad oggi, rappresenta uno dei più grandi punti di forza, al contempo, uno dei problemi più pressanti del vivere contemporaneo.
Citytech UNextGen vuole essere, dunque, il punto d'incontro di tutte le innovazioni e le best practice del settore, diventando così un palcoscenico adatto ad individuare, presentare e dare ascolto a proposte innovative ed efficaci che possano guidare il futuro della mobilità nelle città del 3° millennio.
L’appuntamento è per mercoledì 22 novembre dalle ore 9:30 alle ore 17:00, presso la sede di 24ORE Business School a Milano in Via Monte Rosa, 91.
PROGRAMMA:
9:00 Accreditamento
9:30 Camminabilità e Città 15 minuti
I nuovi “eco-sistemi” di mobilità debbano puntare a potenziare i servizi di trasporto pubblico, la mobilità condivisa e la mobilità attiva, riducendo l’impatto del traffico veicolare privato sulla salute e sulla sicurezza stradale.
Luca Ballarini, Founder & Director, Stratosferica
Matteo Colleoni, Professore ordinario in Studi Urbani, Università degli Studi Milano-Bicocca
Andrea Colombo, Esperto in materia di ambiente, mobilità sostenibile e spazio pubblico, Fondazione Innovazione Urbana
Federica Cudini, Country Marketing Communication Manager – Bosch eBike Systems Italy
Francesco Oliviero, Senior Manager Mobility Italy, PTV Group
Modera: Massimo Ciuffini, Fondazione Sviluppo Sostenibile
14:30 Progettazione dello Spazio Pubblico
I processi di trasformazione delle città sono chiamati a confrontarsi con dinamiche e variabili ad oggi non tutte prevedibili, strutturando quindi i propri cardini di qualità sul disegno degli spazi aperti, ossia spazio pubblico per una mobilità a zero emissioni.
Andreas Kipar, Co-fondatore e CEO, LAND
Pierfrancesco Maran, Assessore alla Casa e Piano Quartieri, Comune di Milano
Michele Rossi, Partner e Co-fondatore, Park Associati
Demetrio Scopelliti, Direttore Area Sviluppo del Territorio e Urbanistica, AMAT Milano
Giorgia Ziliani, Project Manager, Associazione DARE