Evento in presenza

Citytech UNextGen: un palcoscenico per le innovazioni e le best practice nella mobilità urbana del 3° Millennio

  • DALLE 09:00 ALLE 17:30
  • Milano

21 novembre 2023

La progressiva urbanizzazione del pianeta richiede alle istituzioni di progettare e pianificare le città in modo più efficace, anche adottando strategie di mobilità più sostenibili, al fine di migliorare la qualità di vita. La mobilità, infatti, fra tutte le sfere di influenza dei diversi impianti urbani, è la dimensione che meglio racconta i meccanismi di funzionamento di una città, descrivendone il sistema delle relazioni che sottintende e quindi le condizioni d’uso della città stessa. Ad oggi, rappresenta uno dei più grandi punti di forza, al contempo, uno dei problemi più pressanti del vivere contemporaneo.

Citytech UNextGen vuole essere, dunque, il punto d'incontro di tutte le innovazioni e le best practice del settore, diventando così un palcoscenico adatto ad individuare, presentare e dare ascolto a proposte innovative ed efficaci che possano guidare il futuro della mobilità nelle città del 3° millennio.


L’appuntamento è per martedì 21 novembre dalle ore 9:00 alle ore 17:30, presso la sede di 24ORE Business School a Milano in Via Monte Rosa, 91.


PROGRAMMA:

8:30 Accreditamento

9:00 Saluto di benvenuto e apertura della cerimonia:

  • Gianluca Comazzi, Assessore al Territorio e Sistemi Verdi, Regione Lombardia

  • Giancarlo Tancredi, Assessore alla Rigenerazione Urbana, Comune di Milano

  • Marco Roccabianca, Partner & CEO, clickutilities

  • Giovanni Massimo Bottini, Partner, Chairman, CEO di Systematica Srl e Presidente del Consiglio di Gestione di Fondazione Transform Transport ETS

  • Niccolò Bossi, Direttore Generale, 24ORE Business School

Cerimonia dei #UNG2023 Awards

Citytech UNG ha selezionato le principali aziende attive in ambito Diversity & Inclusion e il miglior progetto verrà premiato dalla giuria composta da:

  • Ada Rosa Balzan, Founder e Presidente, ARB S.B.P.A.

  • Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari opportunità e diritti civili, Comune di Milano

  • Pier Maria Minuzzo, People Development Director, 24ORE Business School

  • Maximiliano Ulivieri, Diversity Manager, Comune di Bologna

11.00 Mobilità Inclusiva – Equità di Genere

Il concetto di accessibilità rappresenta il principio di fondo, l’elemento qualificante e trasversale. Proprio perché l’accessibilità, secondo le discipline sociologiche, consiste nell’abilità di negoziare spazio e tempo per attuare la propria dimensione sociale ed esigenze di interazione”, i modelli di mobilità per una città più giusta, resiliente e soprattutto inclusiva, sono chiamati a garantire una più equa distribuzione dell’accessibilità, al fine di evitare fenomeni di esclusione e disparità.

  • Sara Cardinacci, Direttrice Associata, Leader Globale Social Value & Equity, ARUP

  • Paola Pucci, Full Professor in Urban planning, Politecnico di Milano

  • Laura Reupke, Head of International Sales and Business Development, ioki

  • Maximiliano Ulivieri, Diversity Manager, Comune di Bologna

Modera: Gianni Todini, Direttore Askanews

14.30 Mobility-as-a-Community, il nuovo eco-sistema di mobilità

  • Matteo Antoniola, Business Strategy Manager di 5T e coordinatore del Gruppo di Lavoro TTS Italia/MaaS Alliance

  • Carole Ciliberti, Direttore Smart Mobility, ATM

  • Gabriele Grea, Ricercatore, GREEN, Università Bocconi

  • Manuel Manzoni, Sales & Business Development Manager International, ioki

  • Valentino Sevino, Direttore Generale, AMAT Milano

Modera: Roberto Sposini, giornalista Lifegate