Un Master di taglio pratico e operativo in 5 weekend che analizza il D.lgs.231/01 e i suoi impatti nella gestione delle organizzazioni in termini di rischi e responsabilità e fornisce una panoramica dei modelli più diffusi di gestione e controllo.
A CHI E’ RIVOLTO
Il Master Modello 231: Disciplina, Casi e Organismo di Vigilanza si rivolge a Responsabili 231, Responsabili di uffici legali e societari, Dottori Commercialisti, Avvocati e Consulenti.
COMPETENZE E OBIETTIVI
Il Master Modello 231: Disciplina, Casi e Organismo di Vigilanza offre una visione completa e aggiornata della normativa in tema di D.lgs.231/01 e fornisce competenze specialistiche e distintive per elaborare, gestire e applicare modelli organizzativi di gestione e controllo, analizzare i flussi informativi aziendali e conoscere il ruolo dell’Organismo di Vigilanza. I partecipanti potranno confrontarsi con gli esperti del settore e partecipare a sessioni operative per la redazione dei modelli.
3 RAGIONI PER ISCRIVERSI SUBITO
- Aggiornamento dei contenuti alla luce delle novità riguardanti le fattispecie di reato
- Approccio concreto ai temi con analisi di casi, esemplificazioni e indicazioni operative per la costruzione di modelli organizzativi
- Testimonianza dei professionisti del Gruppo Terna S.p.A che portano in aula la loro esperienza di costruzione di un modello
4 MODULI PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO
- Disciplina di riferimento, responsabilità amministrativa dell’ente e reati oggetto di responsabilità
- Prevenzione della corruzione e modello 231
- Costruzione di un modello organizzativo
- Le attività di controllo e il ruolo dell’ODV
Il Master si svolgerà in modalità Live Streaming con possibilità di interazione real time con i docenti.
Le lezioni saranno registrate e a disposizione dei partecipanti fino alla fine del Master. Clicca qui per provare l’esperienza di una lezione in Live Streaming.