Il Master Economia e Management per l’Arte e la Cultura consentirà di acquisire le nuove competenze gestionali, manageriali e digitali essenziali per prepararsi alle nuove professioni del settore arte e cultura.
Questo master è disponibile anche nel mese di ottobre.
Vuoi avere maggiori informazioni su come i nostri master possono aiutarti ad entrare nel mondo del lavoro? Partecipa all’Open Day del 23 aprile e confrontati con gli HR Manager di importanti aziende come: Coca Cola, Johnson & Johnson, Intercos; con la referente del master e un partecipante alle precedenti edizioni. Iscriviti qui! Ti aspettiamo.
CHI SEI
Un giovane neolaureato che crede nel valore della cultura e sogna un futuro professionale in musei, gallerie, case d’asta, fondazioni, aziende, società di consulenza e di comunicazione specializzate nella realizzazione di progetti artistici e culturali.
CHI DIVENTERAI
Un professionista che, grazie ad una conoscenza approfondita delle dinamiche e delle tendenze evolutive del settore culturale, sarà in grado di sviluppare e valorizzare il “sistema arte” attraverso competenze multidisciplinari, trasversali e sempre più strategiche in un mercato del lavoro altamente competitivo.
6 RAGIONI PER CANDIDARTI SUBITO
- Stage di 6 mesi con tassi di conferma del 95% presso le maggiori realtà del settore e istituzioni culturali
- Network di eccellenza. Tra le istituzioni Partner: Fondazione Adolfo Pini, Pinacoteca di Brera, Sotheby’s, GAM, MAXXI, Polo del ‘900, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
- Corso di Business English con certificazione EF, laboratorio manageriale per il rafforzamento delle Soft Skills e servizi di supporto alla carriera
- Project Work, Company tour e visite guidate. Nelle precedenti edizioni: Gallerie d’Italia, Fondazione Prada, Open Care, Polo del ‘900, GAMeC
- Social Media Strategy e gestione del profilo Instagram @martebenicult e Blog Martebenicult del Master per applicare subito le strategie di comunicazione dei progetti culturali apprese in aula
- Diploma di Master
9 MODULI PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO
- Il “sistema arte” e l’economia della cultura
- Organizzazione e gestione di Istituzioni artistiche ed imprese culturali
- Strategie di Fundraising per l’arte e la cultura
- Marketing culturale e comunicazione digitale
- Strategie digitali per l’arte e la cultura
- Il mercato dell’arte e l’investimento in arte
- Diritto, fiscalità e legislazione dei beni e delle attività culturali
- Project Management per l’arte e la cultura
- Turismo e cultura tra sostenibilità e nuove prospettive
Nessun obbligo di presenza. Il Master può essere frequentato sia in aula che in modalità Live Streaming, con possibilità di interazione Real Time con i docenti.
Clicca qui per provare l’esperienza di una lezione in Live Streaming.