Il Master Marketing e Management Farmaceutico si rivolge a Junior professional di aziende pharma che desiderano acquisire competenze di marketing, e giovani laureati che aspirano ad entrare nel settore farmaceutico; con focus su una delle specializzazioni più richieste dal mercato del lavoro, in uno dei settori più dinamici e in evoluzione in relazione al momento storico in essere.
Il Master fornisce una panoramica completa di tutte le attività coinvolte nell'accesso al mercato di un prodotto farmaceutico: dall'analisi del settore al marketing di prodotto, all'accesso al paziente e a tutti gli attori coinvolti.
ELEMENTI DISTINTIVI
- 100% online: decidi come, dove e quando studiare
 - 13 ore di formazione online per accrescere da subito il tuo potenziale
 - Video lezioni di 10 minuti on demand disponibili per 1 anno
 - Tracce audio delle lezioni da ascoltare dove vuoi
 - Test di valutazione a fine modulo per metterti alla prova
 - Attestato 24ORE Business School
 
INDICE DELLE LEZIONI
1° MODULO - Il mercato farmaceutico e la sua evoluzione
- Il mercato healthcare in Italia
 - I player della filiera
 
2° MODULO - Il Marketing farmaceutico
- L'importanza dell'analisi nel marketing farmaceutico
 - Dall'analisi alla costruzione del piano marketing
 
3° MODULO - Market access e Public & Government affair
- La lobbying e sistema sanitario
 - Il paziente al centro
 - L'accesso al farmaco
 - La strategia di accesso
 
4° MODULO - Medical affair & Affari regolatori
- Il ruolo della Direzione Medica nelle aziende pharma
 - Sviluppo e registrazione di un farmaco
 - Tipologie di registrazione e autorizzazione all'immissione in commercio (AIC)
 - La protezione dei dati e i diritti di proprietà intellettuale
 - Post-registrazione e commercializzazione
 
Focus: Real world evidence
- Data Driven Pharma: il ruolo e la missione dei “nuovi” dati negli ambiti aziendali ed operativi
 - Small-Open-Social-Real-Big Data: come definirli, contestualizzarli ed utilizzarli
 - Le nuove disponibilità di dati Real World per ottimizzare i processi
 - Introduzione agli strumenti per gestire gli approcci all'analisi dei dati Real World 
 
