Il Master Luxury & Fashion Management fornisce le competenze per inserirsi in uno dei settori di eccellenza del Made in Italy, attraverso un programma rinnovato, focalizzato sui temi della sostenibilità e innovazione, in linea con le esigenze formative delle aziende.
CHI SEI
Giovane laureato o laureando in discipline economiche, umanistiche e della moda, interessato ad acquisire le competenze chiave per introdursi con successo nei settori Moda, Lusso e Lifestyle.
CHI DIVENTERAI
Un professionista con le competenze tecniche e manageriali per ricoprire ruoli in ambito Marketing, Buying, Merchandising, Comunicazione, Ufficio Stampa, Social Media Management, eCommerce e Retail.
4 RAGIONI PER CANDIDARTI SUBITO
- Stage di 6 mesi con oltre 350 diplomati inseriti nei più importanti brand del settore e tassi di conferma del 95%
- Company Visit per approfondire le tematiche studiate grazie all’incontro con manager di prestigiosi brand
- Importanti aziende partner per project work, stage e testimonianze: Alatroma, Armani, Gruppo Richemont, Porsche, Gruppo Ferretti, Gruppo Miroglio, Gruppo Calzedonia, La Rinascente, LVMH
- Laboratorio manageriale per il rafforzamento delle soft skills, corso di general & business English con certificazione EF e laboratorio di Excel
10 MODULI PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO
- Scenario attuale e nuove sfide del settore tra globalizzazione, sostenibilità e innovazione
- Made in Italy e sostenibilità
- L’industria della moda, del lusso e del lifestyle: settori di riferimento e scenario macroeconomico
- Marketing & brand management
- Supply chain e sostenibilità
- Fashion buying & merchandising
- Comunicazione, social strategy e CSR
- Strategie omnichannel, customer experience e retail management in ottica sostenibile
- Strategie d’internazionalizzazione
Nessun obbligo di presenza. Il Master può essere frequentato sia in aula che in modalità Live Streaming, con possibilità di interazione real time con i docenti.
Clicca qui per provare l’esperienza di una lezione in Live Streaming