Un Master per acquisire competenze strategiche e multidisciplinari per una gestione efficace degli acquisti, in contesi socio-economici mutevoli e complessi
Il Master è progettato per sviluppare competenze aggiornate e strategiche nella gestione degli acquisti, attraverso un approccio integrato e multidisciplinare. Il programma copre l’intero ciclo del Procurement, includendo: 
- Sourcing strategico e gestione della Supply Chain, con focus sulla collaborazione interfunzionale, resilienza e adattabilità in contesti globali e dinamici.
 - Valutazione e gestione del rischio, con strumenti operativi per l’analisi, la mitigazione e il monitoraggio dei rischi lungo la filiera.
 - Tecniche di gestione dei fornitori, con focus sulle modalità più efficaci di negoziazione.
 - Gestione contrattuale, con riferimenti ai modelli internazionali, alle best practice e agli impatti relativi ai dazi e alle dogane.
 - Analisi economico-finanziarie, tra cui Total Cost of Ownership e impatti delle decisioni di acquisto sul conto economico. 
 - Digital Procurement e sostenibilità, con approfondimenti su piattaforme evolute, automazione dei processi e strategie ESG applicate al Procurement e alla Supply Chain.
 
3 RAGIONI PER ISCRIVERSI SUBITO
- Approfondimento verticale e strategico sulla funzione Procurement e sulla sua integrazione nel Business
 - Didattica pratica con case studies e simulazioni per una gestione consapevole degli acquisti
 - Focus su trend e scenari socio-economici: impatti di dazi e dogane e gestione del rischio, Procurement digitale e strategie sostenibili
 
REFERENTE D’AULASe sei interessato a partecipare al Master con un ruolo più attivo che ti permetta di:
- consolidare le tue competenze di leadership, negoziazione e coordinamento di gruppi complessi
 - potenziare ulteriormente il tuo network
 - facilitare il confronto tra partecipanti, docenti e coordinatrice didattica
 - contribuire alla qualità dei contenuti assicurandone la rispondenza alle aspettative dei partecipanti
 
puoi proporti come referente d’aula inviando il tuo CV completo di lettera motivazionale almeno 1 mese prima dell’inizio del Master al seguente indirizzo mail: federica.dimartino@24orebs.com
