Master Post Laurea con Stage garantito

Master Management del Prodotto Audiovisivo

Dalla creazione dei contenuti alla distribuzione di prodotti per cinema, TV, streaming, OTT e nuovi media

Management del Prodotto Audiovisivo
Andrea  Scrosati

Andrea Scrosati

Direttore di Programma - Group COO, CEO Continental Europe Fremantle

Il Master è un'opportunità unica per immergersi nel mondo dinamico e in continua evoluzione di questo settore, di comprenderne le dinamiche, i processi, le sfide, le opportunità. L’obiettivo di questo corso è quello di fornire le competenze e le conoscenze necessarie per entrare in aziende di produzione cinematografica e televisiva, broadcaster tradizionali o piattaforme SVOD, così come nei molti player innovativi che ogni anno nascono nel comparto. Potrete aspirare a diventare manager del prodotto audiovisivo, dopo aver appreso quali sono e in cosa si sostanziano i ruoli e le funzioni che compongono un’azienda di questo mercato: avrete gli strumenti che vi permetteranno di seguire la filiera del prodotto audiovisivo, dalla proposta creativa alla messa a terra di un budget, dalle strategie di marketing e comunicazione a quelle di vendita ai buyer.

PERCHÉ SCEGLIERE IL NOSTRO MASTER

  • Faculty prestigiosa e partner di rilievo che garantiscono un insegnamento all'avanguardia, orientato al mercato del lavoro: provenienti da Fremantle, Cattleya, BIBI Film, Warner Bros. Entertainment, Lucky Red, The Space, Rai Cinema
  • Modello didattico rivolto al business, con case studies che favoriscono il "learning by doing": analisi di sceneggiature di film e programmi TV; sviluppo di un format televisivo; organizzazione di un evento cinematografico e gestione degli attori e dei personaggi della TV
  • Contenuti innovativi sviluppati in collaborazione con le maggiori case di produzione, post-produzione, distribuzione e aziende collegate all'industria dell’Entertainment: Utilizzo degli AI Tools per l’audiovisivo e Compilazione puntuale della richiesta di Tax Credit per le produzioni
  • Ampia opportunità di networking grazie ad eventi e project work con leader e professionisti del settore. Nelle precedenti edizioni sono intervenuti: Fremantle, Cattleya, Warner Bros. Entertainment, Bibi Film, Dude, ManzoPiccirillo, Ballandi, The Space Cinema, Sony Pictures Entertainment, Rai Cinema
  • Laboratori dedicati ai nuovi trend del settore: Branded Content e Ufficio stampa, utilizzo degli AI Tools nell’audiovisivo
  • Focus sui nuovi modelli di business legati all’Entertainment: nuove piattaforme di Streaming (OTT) e produzione di contenuti per i social e YouTube
  • Opportunità di carriera grazie a una preparazione efficace e funzionale al mondo del lavoro, attraverso un modulo innovativo di Career Development
  • Stage: la grande opportunità di mettersi alla prova trasformando le conoscenze acquisite in aula in competenze pratiche. Tasso di conferma post stage del 95%
  • Business English con certificazione learnlight
  • Agevolazioni fino al 40% per gli studenti più meritevoli, a sostegno del loro percorso di formazione e crescita professionale
Per informazioni sui contenuti del Master contattare la coordinatrice didattica Rita Monaciliuni: rita.monaciliuni@24orebs.com

Scopri tutti i servizi ancillari

Per arricchire al massimo la tua esperienza formativa, ti offriamo una varietà di servizi premium aggiuntivi da scegliere in aggiunta al programma del master.

Scopri le date di partenza

Quando iniziare

Come partecipare

I passi per raggiungere l'obiettivo

Cosa imparerai

Informazioni utili

Tutto ciò che serve per iniziare

Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione strutturato in due fasi:
  • Screening del curriculum vitae
  • Colloquio motivazionale
 
La valutazione dei candidati sarà basata su:
  • Titolo di studio e relativa votazione
  • Eventuali esperienze lavorative
  • Esito del colloquio motivazionale
 
Per candidarsi è necessario compilare la domanda di ammissione disponibile online sulla pagina del master di interesse.