Corsi Online

Rendicontazione di sostenibilità

Il corso approfondisce i principali riferimenti internazionali e comunitari per il reporting non finanziario. Si parte dall’analisi della nuova struttura dei GRI Standards, con particolare attenzione ai foundation, general e topic standards, per poi esplorare lo standard europeo volontario per le PMI (VSME) e le sue differenze rispetto a GRI ed ESRS.Ampio spazio è dedicato agli altri standard di rendicontazione, come il report integrato, le linee guida TCFD, il SASB, l’integrazione degli SDGs nel bilancio e l’interoperabilità dei diversi framework. Segue un approfondimento sugli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) previsti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive, con illustrazione della struttura, dei principi cross-cutting e dei topical standards legati ai fattori ESG. Infine, il corso analizza la situazione normativa dell’Unione Europea, ripercorrendo l’evoluzione dalla NFRD alla CSRD, fino alle più recenti modifiche introdotte dalla Direttiva Omnibus, offrendo ai partecipanti una visione aggiornata e concreta sugli obblighi e sulle opportunità connesse alla rendicontazione di sostenibilità.

ELEMENTI DISTINTIVI

  • 100% On Demand: decidi come, dove e quando studiare
  • Iscrizioni sempre aperte
  • 2 ore di formazione On Demand per diventare da subito un esperto nella Reportistica sostenibile 
  • Video lezioni di 10 minuti On Demand disponibili per 12 mesi
  • Tracce audio delle lezioni da ascoltare dove vuoi
  • Test di valutazione a fine modulo per metterti alla prova
  • Attestato 24ORE Business School 


INDICE DELLE LEZIONI
I GRI Standards
  • Nuova struttura dei GRI standards; 
  • GRI 1: Foundation; 
  • GRI 2: General; 
  • GRI 3: Temi materiali; 
  • GRI Specifici - Topic Standards (serie 200-300-400) 
  • Standard europeo volontario per le PMI: il VSME
  • La struttura dei VSME;  
  • I contenuti dei moduli dei VSMEM;  
  • Differenze tra GRI, ESRS e VSME


Altri Standards di rendicontazione della sostenibilità
  • Il report integrato; 
  • TCFD: Task force on Climate-related Financial Disclosure; 
  • SASB: l’informativa verso gli investitori; 
  • SGDs: integrare gli obiettivi ONU al bilancio;  
  • Interoperabilità delle metodologie 


Gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS)
  • Lo standard della Corporate Sustainability Reporting Directive;  
  • Caratteristiche e struttura dello standard ESRS; 
  • Cross-cutting standards: ESRS 1 e 2; 
  • Topical, agnostic standards: E, S, G 
Situazione normativa obbligatoria in Unione Europea - applicazione della CSRD
  • Dalla NFRD (Direttiva 2014/95/UE) alla CSRD (Direttiva 2022/2464/UE); 
  • La Corporate Sustainability Reporting Directive del 2024; 
  • Direttiva Omnibus e modifiche alla CSRD

Scopri le date di partenza

Quando iniziare

Come partecipare

Informazioni utili

Tutto ciò che serve per iniziare

Il Corso On Demand non prevede un processo di selezione ed è attivabile in qualsiasi momento.
Per iniziare la tua formazione procedi all’acquisto.
I materiali sono disponibili per 12 mesi dall’acquisto.