CORRADO ASSENZA
PARTNER
Nagima Consulenza e Formazione srl
Il suo focus sono gli "economics" d’impresa ovvero tutto quello che riguarda il bilancio, il sistema di pianificazione e controllo, la pianificazione finanziaria, i sistemi di costing e la valutazione delle iniziative di business.
Il suo obiettivo è affiancare i clienti nel loro processo di cambiamento attraverso la progettazione di attività formative, di mentoring nonchè l’avvio di progetti consulenziali volti ad introdurre strumenti e processi che garantiscano un presidio più consapevole degli aspetti economici, finanziari e patrimoniali.
Ha operato in molti settori industriali (industria, servizi, bancario, commessa, ...) ed anche nel terzo settore.
È docente nelle principali Corporate University dei maggiori gruppi industriali e bancari italiani nel cui ambito si occupa dei percorsi formativi che interessano i talenti e lo sviluppo di laboratori di verticalizzazione dei temi economici sui processi operativi.
Inoltre, è referente scientifico e docente presso la 24ORE Business School nell’ambito dell’Executive Master in Business Adminstration e di altri Executive Master.
LORENZO BASSI
PARTNER
Carter & Benson
Laureato Cum Laude in Management, Finance e International Business all’Università di Bergamo, Lorenzo Bassi mostra subito interesse verso temi quali Strategia, Organizzazione e HR. Nel 2015 entra in Carter & Benson, dove attraverso un rapido percorso di crescita arriva nel 2022 ad esserne Partner. Grazie ad un Master in Digital Entrepreneurship, ha rafforzato il focus sulla ricerca di Manager in area Digital e Strategy, sullo sviluppo di Assessment e progetti d’impatto Strategico-Organizzativo. È spesso coinvolto in progetti internazionali anche grazie alle molte collaborazioni con le principali multinazionali italiane e non solo. I suoi principali ambiti di attività riguardano il mondo del Digital, del Fashion, del Fast Moving e infine l’ambito delle start-up (spesso con contatto diretto con i Fondi d’investimento che le partecipano). Oltre a essere membro del Direttivo di AIDP Giovani, collabora con molti Master, da quelli di primo livello sino ad arrivare agli Executive MBA
MASSIMO BULLO
MARKETING BRAND DIRECTOR
Vodafone Italy
Massimo Bullo è il Chief Marketing Officer di Vodafone Italia, con responsabilità delle strategie e piani marketing per la multinazionale inglese in Italia e del coordinamento di tutta la Tribe Marketing della Società. In precedenza è stato Head of Division Marketing and Digital Transformation di Samsung Italia assumendo anche la responsabilità commerciale del canale di vendita digital dell'azienda coreana. Prima di Samsung ha ricoperto il ruolo di Country Marketing Director NINTENDO Italia con responsabilità marketing e comunicazione per tutti i prodotti Software e Hardware della casa madre giapponese, esperienza maturata anche in ambito FMCG nel top management di HARIBO SpA dove ha ricoperto il ruolo di Head of Marketing and Communication per l'Italia con la responsabilità di tutte le strategie di marketing e brand della multinazionale tedesca. In precedenza ha lavorato come Senior Consultant presso la società di consulenza Orange Network, occupandosi di progetti di consulenza in ambito marketing e multichannel strategy per diverse aziende, e in FERRERO, prima all’interno dell’unità Trade Marketing Innovation, e poi nel Marketing Ferrero per la sede Italiana. Attualmente è Coordinatore Scientifico e docente di Master Executive e percorsi formativi in ambito Marketing e Brand Innovation.
FLAVIO CARUSO
COUNTRY CHIEF FINANCIAL OFFICER INNOVATIVE MEDICINES EUROPE
Novartis
Flavio Caruso è il Country Chief Financial Officer Innovative Medicines Europe (CCFO IM) per Novartis Italia dall’Aprile 2022. Nel luglio 2021 era rientrato in Italia con il ruolo di Country & Pharma Chief Financial Officer Novartis. Negli anni precedenti era infatti stato in Svizzera quale CFO di Cluster I Europe in Sandoz, dove è stato una figura determinante nella creazione del Cluster team e nel guidare una forte performance finanziaria trasversalmente alle countries.
Laureato cum laude in Economia all’Università La Sapienza di Roma ha iniziato la sua carriera in Sandoz nel 2016 nel ruolo di CFO e Head of Strategy in Italia. Prima di entrare in Sandoz, nei suoi 20 anni di esperienza, ha acquisito sempre più responsabilità in Finance & Management in aziende multinazionali come Barilla, Louis Vuitton, Moet & Hennessy, Merck Sharp & Dohme, Bialetti e Whirlpool.
Flavio è professore associato alla LUISS Business School di Roma e insegna al Politecnico di Milano. Oltre a dedicare gran parte del suo tempo al lavoro, ama sciare e giocare a tennis e ancor più trascorrere momenti di valore con sua moglie e le sue due figlie.
ALESSANDRO CRAVERA
PARTNER
Newton S.p.A.
È Partner di Newton S.p.A., docente di Economia delle organizzazioni complesse presso ISIA Roma Design e di leadership e strategia aziendale presso la 24ORE Business School.
Nell’ambito delle sue attività di consulenza si occupa di “Management Innovation” ovvero di ripensare l’organizzazione, la gestione e la strategia d’impresa in coerenza con le dinamiche evolutive dei sistemi complessi e di supportare le imprese nella loro evoluzione.
È autore di numerose pubblicazioni in Italia e all’estero, tra cui "Competere nella Complessità" (ETAS, 2008), "The negentropic role of redundancy in the processes of value creation and extraction and in the development of competitiveness" (E:CO Organization & Complexity, 2012) e "Guida ai classici del management nell’era della complessità" (Il Sole 24 Ore, 2012).
GIULIA DETOMATI
CEO
InVento Innovation Lab
Nel 2014 Giulia fonda InVento Innovation Lab, premiata B Corp in Italia, una delle "Best for the World B Corps" che aiuta aziende e istituzioni verso una transizione rigenerativa.
In qualità di CEO, è responsabile dello sviluppo di progetti con aziende multinazionali e progetti education. In particolare le sue competenze si concentrano sulla gestione, certificazione B Corp, pianificazione generale, design aziendale rigenerativo, SDG, cambiamento climatico, strategie di sostenibilità e economia circolare.
In occasione dell'Ashoka Changemaker Summit 2021, Giulia entra a far parte degli Ashoka Fellow, una rete di imprenditori sociali che ambiscono a un cambiamento a livello sistemico e di paradigma, per l'impegno dimostrato nell'ambito di progetti education in cui è impegnato InVento Lab.
È ingegnere ambientale, e ha arricchito la sua formazione negli Stati Uniti grazie al programma "Mind the Bridge" a San Francisco e "Social Entrepreneurship" della Stanford University. È stata mentore del "The Start Up School" e mentore del programma LAUNCH del MIT a Boston. Ha svolto un periodo di attività di educazione ambientale all'estero per il National Park Service del governo degli Stati Uniti presso il National Park Service all’Acadia National.
GABRIELE FAGGIOLI
PRESIDENTE
Clusit
È Presidente del Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica).
È Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano e senior advisor degli Osservatori della Digital Innovation del Politecnico di Milano.
È Adjunct Professor del MIP - Politecnico di Milano.
È CEO di Digital360 S.p.A. e di Partners4innovation S.r.l. (società controllata da Digital360 S.p.A.).
È stato membro del Gruppo di Esperti sui contratti di cloud computing della Commissione Europea.
È specializzato in contrattualistica informatica e telematica, in information & telecommunication law, nel diritto della proprietà intellettuale e industriale e negli aspetti legali della sicurezza informatica, in progetti inerenti l’applicazione delle normative inerenti la responsabilità amminstrativa degli enti e nel diritto dell’editoria e del markerting.
Ha pubblicato diversi libri fra cui, da ultimo, “I contratti di cloud computing” (Franco Angeli), “I contratti per l’acquisto di servizi informatici” (Franco Angeli), “Computer Forensics” (Apogeo), “Privacy per posta elettronica e internet in azienda” (Cesi Multimedia) oltre ad innumerevoli articoli sui temi di competenza ed è stato relatore a molti seminari e convegni.
ATTILIO GERONI
GIORNALISTA, IL SOLE 24 ORE
Il Sole 24 ORE
Giornalista, analista geopolitico, è stato per 33 anni a Il Sole 24 Ore, dove ha lavorato come corrispondente da Varsavia, Francoforte e Parigi e come responsabile della redazione Esteri. Ha seguito per il giornale la caduta del muro di Berlino e la transizione politica ed economica dei Paesi dell'Est, da Francoforte ha raccontato l'avvento dell'era Merkel e da Parigi le vittorie di Emmanuel Macron alle presidenziali. Sempre per Il Sole 24 Ore è stato responsabile della redazione Mondo & Mercati, settimanale dedicato all'internazionalizzazione delle imprese. Laureato in Lettere Moderne alla Statale di Milano, ha frequentato l'Istituto per la formazione al giornalismo Carlo De Martino. Appassionato di fotografia e cinema. Audiofilo.
FRANCESCO GUIDARA
MANAGING DIRECTOR
BCG BrightHouse
Francesco Guidara, 50 anni, è Managing Director di BCG BrightHouse, società leader nel mondo del Purpose Consulting. Sempre in BCG è stato Partner & Associate Director e responsabile per le attività Marketing in Italia, Grecia, Turchia e Israele.
Precedentemente ha lavorato come caporedattore centrale di Class CNBC (2001-2012) e Mediaset (1994-2001). Laureato in Storia e in Scienze Politiche, ha conseguito in Bocconi il titolo Executive MBA e ad Harvard dove si è specializzato in “Negotiation and Competitive Decision-Making”.
PAOLO IACCI
PRESIDENTE
Eca Italia
Attualmente è Presidente di Eca Italia, ha la cattedra di "Gestione delle risorse umane" all'Università statale di Milano ed è anche Presidente di AIDP Promotion (Associazione per la Direzione del Personale).
Ha un lungo passato di dirigente industriale prima e bancario poi. Il suo ultimo incarico è stato quello di Presidente operativo di BCC Credito Consumo, dopo aver ricoperto il ruolo di Condirettore generale del gruppo Pride, attualmente Ericsson IT Solution & Services.
Ancor prima aveva ricoperto posizioni di Direttore HR e Organizzazione in Italtel, Reader's Digest, Banca Intesa e in ultimo di Iccrea Holding.
Negli anni è stato Presidente di alcune società nell'ambito dei servizi ICT e consigliere di amministrazione dell'Università Bocconi e di alcune altre società pubbliche e private.
Direttore responsabile del webmagazine Hr On Line e direttore scientifico del trimestrale Direzione del Personale, è collaboratore di Harvard Business Review e autore di numerosi volumi di management e sviluppo delle risorse umane.
GIULIO LO IACONO
SEGRETARIO GENERALE ASviS
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Attualmente è Segretario Generale dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), dove ha curato, tra l’altro, tutte le edizioni del Festival dello Sviluppo Sostenibile (2017-2022). Ha seguito i temi legati alla sostenibilità in Cdp e in Enel, occupandosi per molti anni anche di comunicazione e di relazioni con gli stakeholder. A New York, presso il Global Compact dell'Onu, è stato manager per i network europei, negli anni in cui si negoziava l’Agenda 2030. In passato ha lavorato con la Bnl, occupandosi di relazioni esterne, oltre a collaborare con la Rai e con diversi master universitari.
MASSIMO MATTIOLI
PRE SALES MANAGER
STACK EMEA Italy
Si definisce un Data Center Evangelist! Lavora da circa 40 anni nel settore ICT.
Entra in Italcable nel 1982 dove inizia la sua carriera nell’area tecnica. Ha modo di vivere il passaggio dalle tecnologie analogiche a quelle digitali, che segneranno in modo definitivo il suo interesse per le nuove tecnologie applicate alle TLC.
L’azienda lo fa viaggiare in tutto il mondo per supportare tecnicamente, le grandi società Italiane con sedi all’estero.
Lascerà Telecom Italia nel 1998 per entrare in Worldcom. In WorldCom, diventata MCI e in seguito Verizon, ha ricoperto diversi ruoli, tra cui responsabile delle Operations. Questo ruolo gli ha dato la possibilità di veder costruire il nuovo Data Center aziendale. Nel 2007 Verizon ha scisso le attività di TLC da quelle IT. Massimo ha scelto di seguire il mondo dei data center gestendone due in Italia ed uno in Grecia. Questa decisione ha segnato il suo futuro.
Nel 2015, è stato contattato dai vertici di Supernap, ora STACK, per unirsi ad un nuovo progetto: quello della costruzione di un data center di nuova generazione, il primo del suo genere in Italia e non solo. Fino al 2019 ha ricoperto il ruolo di responsabile delle Critical Operations. Attualmente in Stack ricopre il ruolo di Pre-Sales Manager a supporto della struttura di vendita. Il suo ruolo è quello di presentare al meglio i Data Center aziendali ai futuri clienti. L’attività che gli risulta più congegnale è quella di trasferire la propria conoscenza e passione riguardante il mondo dei Data Center ad eventi pubblici, a presentazioni nelle scuole ed al mondo accademico e dell’industria.
PIER MARIA MINUZZO
HR CONSULTANT - CEO
Progetto Formazione
Appassionato e curioso di organizzazioni, sviluppo delle risorse umane, relazioni sindacali e digitalizzazione dei processi, nel corso della sua carriera professionale ha potuto approfondire, innovare e sperimentare tali tematiche in ambiti, contesti e realtà differenti per organizzazione, dimensione e area geografica, sia in veste di direttore Hr che di consulente aziendale e formatore. Nello specifico si è dedicato alla trasformazione di organizzazioni in ottica lean e agile; alla creazione e alla direzione di Academy aziendali e società di formazione; alla digitalizzazione di tutti i processi Hr, alla stipula di contratti di secondo livello e aziendali, nonché alle docenze in tema di negoziazione, organizzazione aziendale e diritto sindacale.
Laureato in Scienze Politiche, ha mosso i primi passi della sua carriera come professionista della comunicazione e delle relazioni esterne, per poi specializzarsi sui temi delle HR, fino a ricoprire dal 2014 il ruolo di direttore Risorse umane, relazioni esterne e sindacali all’interno di una delle società leader mondiale nella produzione di acciaio.
Nella sua veste di Consulente HR e di Team Coach è autore di numerosi progetti di trasformazione aziendale, guidando gruppi di lavoro, tecnici e trasversali. Nel 2021 è stato nominato Amministratore unico della principale Società di formazione della Valle d'Aosta “Progetto formazione ”.
SELINA NERI
PROFESSOR OF LEADERSHIP AND CORPORATE GOVERNANCE
Hult Ashridge
27 anni di esperienza internazionale in ruoli dirigenziali nelle industrie tech, luxury e turismo in America, Europa e Asia. Consulente di gestione e Professore Ordinario di Leadership e Corporate Governance presso Hult Ashridge Executive Education (UK). In precedenza e’ stata Professore presso Hult International Business School (USA, UK, UAE), HEC Paris e Rettore del campus Hult Dubai. Amministratore indipendente.
Dal 2014-2016 Amministratore Indipendente del Consiglio di Amministrazione e membro del Comitato Controllo e Rischi del Gruppo Kuoni quotato in Svizzera. Dal 2022 Consigliere di amministrazione di Fintech e Venture Capital negli Emirati Arabi Uniti. Consulente aziendale sui temi di leadership, leadership/team impact, empowerment and change, transformational change.
Dottorato di Ricerca in Business and Management, The British University in Dubai. MBA, Clemson University, South Carolina, USA. Laurea in Economia e Commercio, Universita’ di Parma.
Premi e riconoscimenti: Professor of the Year nel 2020 e 2021 (Hult Dubai and London), Global Faculty of the Year nel 2020 (Hult); 10 Most Admired Women Leaders in Business, CIO Magazine (2022), World's 10 Businesswomen Making an Impact and Leading Change, US magazine World Leaders (2022); Flying High Women Leaders, Aspioneer Magazine (2021). Nel 2016 il suo nome e’ apparso nella lista The Female FTSE Board Report 2016: 100 Women to Watch, pubblicato da Financial Times e Cranfield School of Management (UK).
IVAN ORTENZI
CHIEF INNOVATION EVANGELIST
Bip
È Chief Innovation Evangelist del gruppo internazionale di Consulenza di direzione Bip.
Ha contribuito al successo dell'iniziativa imprenditoriale di Ars et Inventio, prima società di consulenza italiana focalizzata esclusivamente sui temi dell'innovazione strategica e della creatività aziendale. Questo percorso è stato riassunto nei suoi libri pubblicati con l'editore FrancoAngeli "Innovation + Management" e "Innovation Manager" che riassumono oltre vent'anni di esperienza vicino a CEO e Chief Innovation Officer in vari settori per progettare e implementare idee innovative e modelli innovativi di successo.
Co-Autore del libro "Intelligenza Artificiale" (FrancoAngeli).
All'attività di consulenza, ha unito l'attività di docenza in ambito innovation management presso le principali Università e Business School Italiane quali UniCal, Cattolica, Trieste e Pavia, per i corsi executive e gli MBA.
MICHELE PALUMBO
DIRETTORE SUPPLY CHAIN & EXECUTIVE ADVISOR
Professore a contratto presso l'Università Cattolica di Milano, docente di Operations e Supply Chain presso alcuni fra i principali atenei (Politecnico di Milano e di Torino, LIUC, Bocconi) e coordinatore scientifico presso 24 Ore Business School, dove coordina alcuni corsi master, consulente per le strategie e lo sviluppo di soluzioni logistiche innovative al servizio dei Clienti. Entrato in Bayer Italia nel 2010 per ricoprire la responsabilità dell'acquisto di servizi logistici e distributivi del gruppo, è stato Head of Supply Chain Management ed ha dato vita e guidato importanti progetti di natura strategica ed operativa anche a livello internazionale nell'ambito del settore lifescience. Partner in diverse società di consulenza direzionale, ha assunto la responsabilità dei servizi logistici centrali di uno dei principali grossisti farmaceutici italiani, il Gruppo Comifar, e dell'innovazione e della logistica della piattaforma servizi del gruppo chimico-farmaceutico Hoechst in Italia. Laureato a pieni voti in Bocconi con una tesi di ricerca sull'economia circolare e con una specializzazione al Politecnico di Milano in gestione industriale, è approdato alla faculty della SDA Bocconi, dove ha progettato e coordinato i corsi di formazione manageriale in ambito logistico dell'Area Tecnologia e Produzione.
"Innovatore seriale", in qualità di manager ed accademico offre una prospettiva poliedrica in grado di generare valore grazie a soluzioni tecnologicamente avanzate, sostenibili ed efficienti.
Empatico ed altruista, intellettualmente curioso e visionario, ha una famiglia numerosa e si dedica da sempre ad attività caritative e di volontariato. Per citarne alcune, è stato membro del Consiglio di Amministrazione del Banco Alimentare e partecipa attivamente ai principali osservatori sulla compliance delle attività logistiche e di trasporto.
ALESSIO PENNASILICO
INFORMATION & CYBER SECURITY ADVISOR
Clusit
Practice leader dell’Information & Cyber Security Advisory team di P4I, Security Evangelist, noto nell'hacker underground come -=mayhem=-, è internazionalmente riconosciuto come esperto dei temi legati alla gestione della sicurezza delle informazioni e delle nuove tecnologie. Per questa ragione partecipa da anni come relatore ai più rilevanti eventi di security italiani ed internazionali ed è stato intervistato dalle più prestigiose testate giornalistiche, radio e televisioni nazionali ed internazionali, oltre che essere regolarmente docente a corsi universitari e master. All’interno di P4I, per importanti Clienti operanti nei più diversi settori di attività, sviluppa progetti mirati alla riduzione dell’impatto del rischio cyber sul business aziendale, tenendo conto di compliance a norme e standard, della gestione del cambiamento nell’introduzione di nuovi processi ed eventuali tecnologie correlate. Credendo che il cyber risk sia un problema organizzativo e non un mero problema tecnologico, Alessio da anni aiuta il top management, lo staff tecnico e l’organizzazione nel suo complesso a sviluppare la corretta sensibilità in merito al problema, tramite sessioni di awareness, formazione e coaching.
Alessio è inoltre membro del Comitato Tecnico Scientifico di Clusit, Presidente di Associazione informatici Professionisti - AIP, membro del Comitato di Schema UNI 11506 di Kiwa Cermet ed Intertek, Vice Presidente del Comitato di Salvaguardia per l’Imparzialità di LRQA, l’ente di certificazione dei Lloyd’s e Senior Advisor degli Osservatori del Politecnico di Milano.
GIORGIO SBARAGLIA
INFORMATION & CYBER SECURITY ADVISOR
Ingegnere, laureato all'Università di Bologna, dopo esser stato per molti anni dirigente in una grande società di costruzioni italiana, è oggi Information & Cyber Security Advisor e DPO (Data Protection Officer). Si occupa di consulenza e formazione in sicurezza informatica e privacy. Su questi temi collabora da anni, in qualità di docente, con la 24ORE Business School. È Membro del Comitato Scientifico Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) e certificato "Innovation Manager" da RINA. Ha pubblicato per GoWare i libri "GDPR kit di sopravvivenza", "Cybersecurity kit di sopravvivenza. Il web è un luogo pericoloso. Dobbiamo difenderci!" e "iPhone. Come usarlo al meglio. Scopriamo insieme tutte le funzioni e le app migliori". Collabora con Cybersecurity360 testata specialistica del gruppo Digital360 per la sicurezza informatica. Scrive anche per ICT Security Magazine, Agenda Digitale e per la rivista CLASS.La sua mission? Portare la consapevolezza ("awareness") dell’importanza della Cybersecurity nelle aziende e nelle persone, che delle aziende sono la forza. Perché, come sostiene: "La Cybersecurity prima di essere un problema tecnico è un problema culturale".
FEDERICA SEMERARI
MANAGER
KPMG
Laureata in Relazioni Internazionali, Federica ha iniziato sin da subito a lavorare nel mondo della consulenza nell'ambito della Corporate Social Responsibility.
Negli anni ha maturato diverse esperienze che le hanno permesso di ampliare e consolidare le proprie competenze in diversi ambiti socio-ambientali.
Nel 2022 è entrata con il ruolo di Manager nell'unità Climate Change & Sustainability Services di KPMG dove supporta aziende di diverse industry nella definizione della strategia di sostenibilità, dei sistemi e modelli di rendicontazione delle performance ambientali, sociali e governance (Bilanci di Sostenibilità, Dichiarazioni non finanziarie ai sensi del d.lgs 254/2016, Bilanci Integrati, TCFD, etc.), dei sistemi di governo aziendale per la corretta gestione dei temi di sostenibilità e di specifiche ulteriori progettualità.
GIANLUCA SGUEO
PROFESSORE
Ecole d'Affaires Publiques, SciencesPo Paris
È Professsore in Digital Democracy presso l'Ecole d'Affaires Publiques di SciencesPo Paris. È inoltre Global Media Seminar Professor presso la New York University Florence e Research Associate presso la Brussels School of Governance, in Belgio.
Dal 2021 riveste l'incarico di Policy Advisor presso il Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale.
È inoltre Direttore dell'area istituzioni di I-Com, Istituto per la competitività, un'associazione senza finalità di lucro che promuove temi e analisi sulla competitività e la regolazione dei mercati.
Ha pubblicato numerosi articoli sulla democrazia partecipativa, la rappresentanza di interessi e l'innovazione nelle pubbliche amministrazioni.
Il suo ultimo tema di ricerca riguarda la digitalizzazione dei servizi pubblici
LORENZO SOLIMENE
PARTNER KPMG ADVISORY – SUSTAINABILITY & CLIMATE CHANGE SERVICES
KPMG
Lorenzo ha realizzato il suo intero percorso professionale nel 2000 all’interno di KPMG occupandosi di corporate sustainability, risk management, climate change, intellectual capital management e corporate governance. Nel corso della sua carriera professionale si è specializzato nell'integrazione delle politiche di sostenibilità lungo le varie fasi della catena del valore in diversi ambiti: strategia, rischi e governance, misurazione delle performance, stakeholder engagement e reporting.
Docente presso l’Università Cattolica di Milano e l’Università Carlo Cattaneo. Componente del Gruppo di ricerca “Assurance sulle non financial information”- ASSIREVI, dell’Osservatorio Normativo AIIA (Associazione Italina Internal Auditor), Gruppo di lavoro sulla Sostenibilità dell’AIAF (Associazione Italiana Analisti Finanziari) e del Comitato scientifico – IID e del Comitato scientifico del master “La gestione della sostenibilità aziendale” –24 Ore Business School. Partecipa ai principali tavoli tecnici sui temi della corporate sustainability ed autore di articoli e saggi sul tema. Autore di “Sostenibilità in cerca d’impresa” edizione EGEA.
Laureato con Lode presso l’Università degli Studi di Salerno e Master in “Decisioni economiche e Responsabilità Sociale” promosso dall’Università Carlo Cattaneo.
LUCA TREMOLADA
GIORNALISTA
Il Sole 24 Ore
Ha lavorato in televisione, radio, per l'online e sulla carta stampata. Appassionato di dati e matematica, attualmente è coordinatore di Tecnologia e scrive di scienza, innovazione e tecnologia sul quotidiano Il Sole 24 Ore nella redazione scientifica di Nòva 24. Ha fondato Info Data.
ANDREA VISMARA
CONSULENTE E FORMATORE DI PROJECT MANAGEMENT
Progetti Vivi
Consulente e formatore di Project Management presso aziende e business school in Europa e Medio Oriente sino dal 2002, è certificato PMP, PMI-PBA, Prince2, MSP, e ITIL. Ottenuto un MBA presso Profingest Management School (ora Bologna Business School), è stato docente nei programmi MBA dal 2002 al 2008. Dal 2009 è membro della faculty della 24ORE Business School e referente scientifico per tutti i master in Project Management. Senior Associate di Management Centre Europe (Bruxelles), emanazione europea della American Management Association, quale consulente e formatore. Consulente aziendale sui temi della innovazione di prodotto e processo e gestione di progetti internazionali nei settori ICT, Automotive, Trasporti, Banking, Assicurazioni, Finanza, Operations e Logistica, Luxury, Consulting, Pharma, Difesa e Aerospazio. Socio fondatore di aziende tecnologiche, con filiali in Germania, USA, Cina e Taiwan.