Il Master online è suddiviso in 8 sezioni didattiche:
1° Sezione – Project Planning
- Fondamenti di Project Management
- La pianificazione nel Project Management
- La pianificazione, analisi dei costi e dei tempi
2° Sezione – Project Control
- Il controllo di progetto, la gestione delle modifiche
- Monitoraggio di tempi e costi, il Reporting di progetto
- Business Game interattivo in autoformazione
3° Sezione – Project Risk Management
- Fondamenti di Risk Management e analisi dei rischi
- Azioni di risposta e gestione attiva dei rischi
- Risposte ai rischi
- Monitoraggio e controllo dei rischi
4° Sezione – Agile Project Management
- Waterfall Vs Agile
- Valori e principi agili, i pilastri di Scrum
- Lo Scrum team
- Il Framework di Scrum
5° Sezione – La Gestione del team di progetto
- Quali sono gli ingredienti di un team di successo
- Come avere una visione chiara e condivisa dal team di progetto
- Perché sviluppare la Business Leadership del Team di progetto
- Come liberare le energie del Team di progetto
- Come si delega nel Team di progetto
- Come gestire efficacemente le riunioni del Team di progetto
- Come gestire il conflitto nel Team di progetto
- Come presentare lo status Project Reporting
6° Sezione - Laboratorio Manageriale
- L'arte di comunicare e il Public Speaking
- Che leader sei? Come sviluppare il proprio stile
- Leadership e gestione dei collaboratori
- Personal Branding: comunicare il proprio valore
- Social Personal Branding: la reputazione online
7° Sezione - Ripensare e rinnovare l'azienda in chiave digitale
- L’impatto del digitale nelle organizzazioni
- Le nuove tecnologie qualificanti
- Ridisegnare l’organizzazione in ottica digitale: cultura, processi e competenze
- Casi aziendali: le aziende “evolute”
8° Sezione - Innovare organizzazioni e processi aziendali: velocità e agilità
- HR Innovation and Smart working
- Finance Revolution nei pagamenti digitali e nella finanza
- Industry 4.0: un nuovo approccio alla produzione