Un approfondimento sui principali aspetti tecnologici, umani e legali della Cybersecurity per formare professionisti in grado di prevenire e gestire attacchi informatici in azienda.
A CHI E’ RIVOLTO
Il Master Cybersecurity e Data Protection si rivolge a Manager, imprenditori, consulenti, professionisti del settore IT/Security, Chief Information Security Officer (CISO), Chief Information Officer (CIO), Data Protection Officer (DPO), Data /Cybersecurity Analyst/Scientist e Security Developer interessati ad acquisire le competenze necessarie a definire strategie di sicurezza informatica, prevenire e gestire attacchi informatici e organizzare l’azienda in una cultura della sicurezza, attraverso l’adozione di processi operativi in linea con le best practices internazionali e gli obblighi normativi.
COMPETENZE E OBIETTIVI
Il Master approfondisce i principali aspetti tecnologici, umani e legali della Cybersecurity e fornisce gli strumenti e le soluzioni per una corretta gestione delle problematiche ad essa connesse. L’obiettivo è quello di rispondere alla urgente esigenza del mercato di figure in grado di prevenire i Cyber attacchi, uno dei maggiori rischi per la stabilità sociale ed economica mondiale, e quello di formare professionisti che sappiano far fronte tempestivamente ai numerosi rischi a cui le aziende sono quotidianamente esposte.
5 RAGIONI PER ISCRIVERSI SUBITO
- Partnership esclusiva con CLUSIT, Associazione Italiana per la Sicurezza Italiana
- Faculty con consulenti e Cybersecurity Manager di importanti realtà aziendali, come CISCO, Deloitte, ENEL, Oracle, SKY.
- Cyber Attack Simulation con Intuity, società leader in Simulazioni di attacco informatico, Ethical Hacking e Red Teaming e Project Work “implementazione di un Cybersecurity Program”
- Visita al Milan Cybersecurity & Privacy Co-Innovation Center, il primo centro di co-innovazione Cisco dedicato alla sicurezza informatica in Europa e parte della rete di 12 centri di co-innovazione Cisco nel mondo e Tour immersiva con SUPERNAP di un Datacenter all’avanguardia e certificata Tier 4
- Executive Master Certificate
10 MODULI PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO
- Evoluzione della Cybersecurity nel contesto internazionale ed italiano
- Cyber Risk Management
- The Cyberthreat e la gestione del fattore umano nella Cybersecurity
- Conoscenza e gestione delle nuove tecnologie
- Metodo valutazione Intangibles: valutazione degli asset tangibili e intangibili per la gestione della sicurezza aziendale
- Forensics e la gestione di una indagine forense
- Prevenzione e gestione dell’incidente informatico
- Aspetti giuridici del crimine informatico, sicurezza delle informazioni e protezione della proprietà intellettuale
- Deepweb e Darkweb, Ethical Hacking: il punto di vista di chi attacca
- La cultura della sicurezza: mitigazioni, contromisure e interventi nelle organizzazioni
Nessun obbligo di presenza. Il Master può essere frequentato sia in aula che in modalità Live Streaming, con possibilità di interazione real time con i docenti. Clicca qui per provare l’esperienza di una lezione in Live Streaming.
Le lezioni saranno registrate e a disposizione dei partecipanti fino alla fine del Master.