Un corso per neolaureati, Sustainability Manager, responsabili di funzione, imprenditori, Sustainability Consultant e Corporate Responsibility Manager.
Il corso è un'introduzione al reporting di sostenibilità e bilancio di sostenibilità, focalizzandosi sull'importanza della sostenibilità come driver per la creazione di valore aziendale. Il corso analizzerà i principali trend internazionali, la normativa italiana rappresentata dal D.Lgs. 254/2016 e la Direttiva Europea, insieme ad altri framework come l'Integrated Reporting, il Task Force on Climate-related Financial Disclosure (TCFD) e il Sustainability Accounting Standards Board (SASB) nel contesto dell'informativa agli investitori.
ELEMENTI DISTINTIVI
- 100% On Demand: decidi come, dove e quando studiare
- Iscrizioni sempre aperte
- 2 ore di formazione On Demand per diventare da subito un esperto nel Bilancio di Sostenibilità
- Video lezioni di 10 minuti On Demand disponibili per 12 mesi
- Podcast da ascoltare dove vuoi
- Test di valutazione a fine modulo per metterti alla prova
- Attestato 24ORE Business School
INDICE DELLE LEZIONI
1° MODULO - Introduzione al Reporting di sostenibilità e bilancio di sostenibilità
- Sostenibilità: da compliance a driver per la creazione di valore
- Reporting di sostenibilità: definizione, obiettivi e benefici
- Bilancio di sostenibilità: struttura e contenuti
- Il processo di reporting
- Principali trend internazionali nel reporting di sostenibilità
2° MODULO - D.Lgs. 254 e la nuova CSRD
- La Direttiva Europea e il D.lgs 254/2016
- Principali trend e risultati
- La Corporate Sustainability Reporting Directive
3° MODULO - Integrated Report e altri framework (TCFD, SASB)
- Integrated Reporting e Integrating Thinking
- IR Framework
- Task force on Climate-related Financial Disclosure
- Il SASB: l’informativa verso gli investitori