Il Master Turismo esperienziale: strategie, progettazione e comunicazione ha l’obiettivo di fornire metodi e strumenti per la creazione e gestione di esperienze turistiche e di prodotti turistici esperienziali.
Questo Master é disponibile anche nel mese di ottobre e di dicembre (versione Intensive di 2 mesi).
A CHI E’ RIVOLTO
Il Master Turismo esperienziale: strategie, progettazione e comunicazione si rivolge a professionisti del turismo (Destination manager, Agenti di viaggio e tour operator) e del settore dell’ospitalità che vogliono arricchire la propria offerta con esperienze personalizzate, ma anche a giovani con competenze nel settore turistico che aspirano a diventare Travel Experience Designer.
COMPETENZE E OBIETTIVI
Il Master fornisce le competenze e gli strumenti per progettare e promuovere Travel Experience: i partecipanti comprenderanno le caratteristiche del turismo esperienziale e incoming, impareranno a progettare, commercializzare e a comunicare online un’esperienza turistica.
5 RAGIONI PER ISCRIVERSI SUBITO
- Didattica online che consente di scegliere come, quando e dove formarsi.
- Project Work online sulla progettazione di un’esperienza turistica
- Q&A Live di fine modulo con i docenti per approfondire gli argomenti appresi
- Workshop con manager e consulenti di importanti realtà aziendali e networking con professionisti del settore
- Executive Master Certificate
5 MODULI PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO
- Dal prodotto turistico alla Travel Experience
- La progettazione dell’esperienza turistica
- La sostenibilità economica del prodotto experience
- Canali e strumenti digitali per vendere le esperienze
- La comunicazione online del turismo esperienziale
CALENDARIO LIVE STREAMING
6 settembre –Le diverse tipologie di turismo esperienziale post-covid, Avvio Project Work, ore 14:00 – 18.00
2 settembre – Il turismo enogastronomico: il caso Langhe Roero, ore 19:00–20:00
16 settembre – Testimonianza WWF Travel, ore 19:00–20:00
30 settembre – La commercializzazione digitale del turismo esperienziale: il caso Civitatis, ore 19:00–20:00
12 ottobre – Allineamento Project Work, ore 19:00–20:00
14 ottobre – I social media per comunicare e promuovere le esperienze, ore 19:00-20:00
29 ottobre – Presentazione Project Work, ore 14:00 – 18:00
Le ulteriori date dei momenti in Live Streaming della durata di un’ora verranno comunicate il primo giorno di Master.
I live sono registrati e disponibili per tutta la durata del Master.