Master Full Time con Career Service

Master Food & Wine Management

Master Food & Wine Management

Una specializzazione distintiva e importanti opportunità professionali in una delle aree di eccellenza del Made in Italy

Il Master Food & Wine Management si rivolge a giovani laureati e laureandi che desiderino intraprendere una carriera di successo nel settore enogastronomico supportando le imprese operanti nella filiera del Food e del Wine, in un contesto internazionale e caratterizzato da una continua evoluzione digitale.

1.200 aziende partner
Un Network di oltre 1.200 docenti per amplificare le possibilità di connessione e crescita lavorativa
Formazione business oriented con Docenti di estrazione aziendale, company visit e project work per trasformare il potenziale in successo

5 RAGIONI PER CANDIDARSI SUBITO

  • Master giunto alla 16° edizione, stage di 6 mesi e tassi di conferma del 95% presso piccole e medie imprese e multinazionali del settore agroalimentare, aziende vitivinicole, agenzie di comunicazione ed eventi e Food Service Industry
  • Formazione pratica e in linea con le evoluzioni di mercato con focus sui nuovi trend del settore: Food Delivery, Ghost Restaurant e Dark Kitchen, Etica e Food Sustainability, Food Tech
  • Company Tour, Business Case, Project Work promossi da primarie aziende del settore. Alcuni brand con cui sono stati realizzati i progetti: Illva Saronno SpA, Venchi, Morato Pane SpA, Valsoia, Campari, The Coca Cola Company, Granarolo, Caffè Vergnano, Consorzio Prosecco DOC
  • Aziende partner per stage, docenze e testimonianze: Barilla, Nespresso, Lidl, METRO Italia Cash & Carry S.p.A., Eataly, Iginio Massari, GIOVANNI COVA & C., Fratelli Carli, Too Good To Go, Ca' Del Bosco, Allegrini, Consorzio Franciacorta, Gruppo Fini, Alce Nero, Fabbri, Antinori, Feudi di San Gregorio
  • Laboratorio manageriale per il rafforzamento delle soft skills, corso di General & Business English con certificazione EF e lezioni di Excel avanzato

COMPETENZE ACQUISITE A FINE PERCORSO
  • Sviluppo di competenze tecniche e manageriali necessarie alle attività di gestione e innovazione dell’impresa alimentare e vitivinicola
  • Comprensione degli economics d'impresa, dal business plan al budget
  • Definizione del posizionamento di mercato di prodotti/servizi e comprensione dei bisogni dei consumatori attraverso ricerche di mercato, analisi delle fonti e presentazione dei dati
  • Predisposizione del piano marketing tenendo conto delle leve del brand mix
  • Utilizzo dei canali digitali per comunicare brand e prodotti
  • Impostazione e sviluppo della strategia per commercializzare il prodotto sui mercati esteri
  • Sviluppo skills professionali trasversali quali: team working, comunicazione efficace, problem-setting e problem-solving 

Personalizza il tuo master

Piani del corso

Puoi scegliere le opzioni che più si adattano alle tue esigenze per configurare al meglio la tua esperienza formativa, attraverso tre diverse formule di fruizione e una serie di opzioni accessorie a completamento del master base.

Scopri le date di partenza

Quando iniziare

Segui le lezioni live a Milano o a distanza

Come partecipare

Formula in Aula oppure in live-streaming, a scelta

Quattro giornate di impegno settimanale, dalle 9.15 alle 17.15, dal lunedì al giovedì. Potrai scegliere se seguire le lezioni in aula, nella sede di Milano in Via Monte Rosa 91, oppure in live-streaming, da dove vuoi e dal device che preferisci (computer, smartphone, tablet e smart TV), senza obbligo di presenza fisica.

Interazione

Didattica interattiva con laboratori, project work ed esercitazioni quotidiane. Grazie alla nostra piattaforma e-learning ti garantiamo un altissimo livello di interazione con docenti e compagni, anche durante le simulazioni, i project work e le esercitazioni su casi reali.

Corsi Preparatori

Corsi propedeutici on-demand inclusi nel prezzo, per fornirti le basi necessarie per affrontare con la giusta preparazione i moduli di studio.

I passi per raggiungere l'obiettivo

Cosa imparerai

Informazioni utili

Tutto ciò che serve per iniziare

Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione.Per candidarsi è necessario compilare la domanda di ammissione e sostenere una fase di selezione che si articola in 2 fasi:
  • screening del CV
  • test di inglese, test di logica e colloquio motivazionale 
Ai fini dell’ammissione si terrà conto di:
  • titolo di studio e votazione 
  • conoscenza dell'inglese e di eventuali altre lingue straniere
  • eventuali esperienze di lavoro
  • risultati delle prove scritte e del colloquio motivazionale
Domanda di ammissione e date di selezione sono disponibili on line alla pagina dedicata