Il Master Food & Beverage Manager ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di gestire tutte le attività pertinenti all’area Food & Beverage presso alberghi, catene di ristoranti, compagnie di crociera, resort e villaggi turistici. 23 ore in Self Education, 15 ore di sessioni Live e Q&A per un totale di 2 mesi di formazione.
A CHI E’ RIVOLTO
Il Master Food & Beverage Manager si rivolge a giovani laureati e diplomati con esperienza nel settore che aspirano a diventare Food & Beverage Manager, a imprenditori che intendono avviare una nuova attività nel settore della ristorazione e a manager del settore turistico o alberghiero che vogliono acquisire competenze nella gestione manageriale della ristorazione.
COMPETENZE E OBIETTIVI
Al termine del percorso i partecipanti impareranno e progettare nuovi format ristorativi, a massimizzare i profitti del ristorante attraverso la gestione degli approvvigionamenti, del food cost e del menu engineering, ad attirare nuovi clienti con l’utilizzo di strategie di digital marketing, ad esercitare la leadership e a motivare il team.
5 RAGIONI PER ISCRIVERSI SUBITO
- Didattica online che consente di scegliere come, quando e dove formarsi con sessioni di active learning per esercitazioni e lavori di gruppo
- Project Work sul progetto di avvio di un nuovo ristorante
- Testimonianze di importanti aziende del settore
- Il master è propedeutico alla certificazione di F&B Manager, fermo restando i requisiti soggettivi
- Iscrizione gratuita per un anno all’AIFBM – Associazione italiana Food & Beverage Manager
5 MODULI PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO
- Strategie, posizionamento e nuovi format ristorativi
- Food cost e gestione degli approvvigionamenti
- Menu Engineering
- Canali e strumenti digitali per acquisire nuovi clienti
- Leadership e gestione del team
CALENDARIO LIVE STREAMING
13 dicembre– Il ruolo del F&B Manager, ore 16:00 – 17:00
27 dicembre – Presentazione Project Work, ore 14:00-18:00
17 gennaio – La logica dei ricarichi nella carta dei vini e nei vini al bicchiere, ore 16:00-17:00
31 gennaio – Allineamento Project Work, ore 16:00 – 17:00
14 febbraio – Come superare i controlli di Nas e Asl, ore 16:00 – 17:00
21 febbraio – Presentazione Project Work, ore 14:00 – 18:00
Le ulteriori date dei momenti in Live Streaming della durata di un’ora verranno comunicate il primo giorno di Master.