Il Master Management del Settore Audiovisivo e Media Entertainment consentirà di acquisire le competenze strategiche, gestionali, manageriali e digitali essenziali per inserirsi in un settore in rapida e costante trasformazione.
CHI SEI
Laureato o laureando motivato a intraprendere un percorso di carriera nel settore dell’Entertainment con un futuro in produzione, postproduzione, comunicazione o distribuzione del prodotto audiovisivo
CHI DIVENTERAI
Un professionista che, grazie ad una conoscenza approfondita di dinamiche, tendenze evolutive e nuovi modelli dell’Industria dell’Entertainment, sarà in grado di gestire le diverse fasi del processo di sviluppo e commercializzazione di contenuti per il settore audiovisivo. Dalla produzione alla comunicazione e distribuzione, con focus sugli aspetti economici e di sostenibilità finanziaria, competenze essenziali per inserirsi in un mercato del lavoro altamente competitivo
6 RAGIONI PER CANDIDARTI SUBITO
- Stage di 6 mesi con tassi di conferma del 95% presso le maggiori case di produzione, postproduzione, distribuzione e aziende collegate all’ industria dell’ Entertainment
- Network di eccellenza. Tra i Partner: Cattleya, NBC Universal, Lux Vide, APA, Europictures, Bibi Film, Dude, Produzione 5e6, ManzoPiccirillo, Dinamo Film, il Saggiatore
- Project Work e Company Tour. Nelle precedenti edizioni: Cattleya, Cinecittà, Studi Televisivi RAI, Laser Film, Set cinematografici
- Focus sui nuovi modelli di business legati all’Entertainment: nuove piattaforme di Streaming (OTT) e produzione di contenuti per i social e Youtube
- Laboratori innovativi di Documentario Creativo e di Scrittura da un punto di vista della produzione e laboratori di Branded Content, Digital Marketing Plan Bootcamp e Ufficio stampa da un punto di vista gestionale
- Corso di Business English con certificazione EF, laboratorio manageriale per il rafforzamento delle Soft Skills e servizi di supporto alla carriera
7 MODULI PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO
- I Media Audiovisivi: nuovi trend del settore e nuovi modelli di business
- Content Creation e Crossmedialità per il settore audiovisivo e l’Entertainment
- Il processo produttivo: ruoli e funzioni nella preproduzione, produzione e postproduzione
- Comunicazione, marketing e advertising per l’entertainment
- Aspetti giuridici: il diritto d’autore, la proprietà intellettuale e i diritti internazionali
- La distribuzione del prodotto Entertainment: reti, canali e nuove piattaforme digitali
- Acquisto e vendita di prodotti e diritti: i mercati e gli eventi dell’audiovisivo
Nessun obbligo di presenza. Il Master può essere frequentato sia in aula che in modalità Live Streaming, con possibilità di interazione Real Time con i docenti.
Clicca qui per provare l’esperienza di una lezione in Live Streaming.