Un percorso completo che fornisce le competenze necessarie per intraprendere una carriera di successo nel settore bancario e finanziario con solide competenze subito spendibili nel mondo del lavoro
Il Master Banking, Fintech e Finanza Sostenibile forma professionisti che, grazie ad una conoscenza approfondita di trend in atto, dinamiche evolutive e nuove opportunità di business offerte da Fintech e Open Banking, sono in grado di operare nelle linee di business e nelle funzioni più strategiche per una banca: Corporate Banking, Investment Banking, Private Banking, Risk Management, Asset Management e finanza dei mercati.
9 RAGIONI PER CANDIDARTI SUBITO
- Programma completo e aggiornato alla luce dei trend evolutivi del settore: dal fintech alla finanza sostenibile; dai big data a python e agli strumenti di data analysis
- Team Career Service dedicato per un servizio personalizzato di orientamento alla carriera, simulazione di colloqui e stesura curriculum
- Condivisione del curriculum dei partecipanti con le aziende partner per eventuali posizioni in linea. Un'opportunità di matching con le offerte provenienti dal mondo del lavoro
- Metodologia didattica "Learning by Doing" per mettere subito in pratica quanto appreso in aula e prepararsi concretamente alle sfide del mondo del lavoro
- Network di eccellenza e docenze tenute da manager e professionisti di primarie realtà bancarie e consulenziali: Intesa Sanpaolo, Unicredit, Boston Consulting Group, BPER Banca, KPMG, Banca Mediolanum, Credem, PwC, Banca IFIS, Banco BPM, N26, BNL Gruppo BNP Paribas, Banca IMI, Borsa Italiana, Capgemini
- Laboratorio di Financial Modeling, Business Game e Project Work
- Laboratorio di Python
- Corso di Business English con certificazione HULT EF, laboratorio manageriale per il rafforzamento delle Soft Skills e servizi di supporto alla carriera
- Diploma di Master
COMPETENZE ACQUISITE A FINE PERCORSO
- Essere in grado di analizzare i dati economico finanziari d’impresa anche attraverso report e grafici utili per misurare le performance aziendali
- Conoscere ed utilizzare gli strumenti di controllo di gestione, coordinando le funzioni aziendali coinvolte e contribuendo all’implementazione della relativa architettura informativa
- Identificare il fabbisogno finanziario d’impresa, elaborare un business plan e verificare l’implementazione del piano finanziario aziendale
- Conoscere e saper applicare operazioni di finanza straordinaria come strategia di crescita dell’azienda
- Utilizzare i principali strumenti di investimento ed applicare le tecniche di gestione del portafoglio. Particolare attenzione
- Conoscere le opportunità di investimento nel Fintech e grazie alla Finanza Sostenibile e gli standard ESG
- Comprendere le esigenze di una clientela di elevato standing e fornire un supporto consulenziale
- Analizzare il rischio di credito in banca
- Identificare e gestire le opportunità di innovazione nel settore finanziario derivanti dalla digital transformation
- Sviluppare skills professionali trasversali quali: Team working, comunicazione efficace, problem-setting e problem-solving