Il corso è dedicato a coloro che intendono accrescere le proprie competenze per affrontare le principali sfide ed evoluzioni del settore energetico per assicurare il cambiamento e contribuire alla transizione energetica.
Il corso di formazione dà diritto al rilascio di CFU. I CFU sono i Crediti Formativi Universitari e sono gli indicatori con cui, nelle università italiane, viene misurato il carico di lavoro richiesto allo studente per frequentare le lezioni e preparare gli esami.
Per acquisire i CFU è necessario registrarsi sulla piattaforma Unimarconi accedendo al portale MyUnimarconi.
ELEMENTI DISTINTIVI
- 100% online: decidi come, dove e quando studiare
- Video lezioni di 10 minuti on demand disponibili per 1 anno
- Podcast da ascoltare dove vuoi
- Test di valutazione a fine modulo per metterti alla prova
- Attestato 24ORE Business School
- Questo corso di formazione dà diritto al rilascio di 1 credito formativo universitario grazie alla partnership tra 24ORE Business School e l’Università degli Studi Guglielmo Marconi
INDICE DELLE LEZIONI:
Trilemma energetico, decarbonizzazione e sicurezza degli approvvigionamenti
- Trilemma Energetico e World energy issues
- Le Policy verso la System Integration
- Decarbonizzazione o sicurezza energetica?
- Il mutato contesto post Crisi RUS-UKR
Decarbonizzazione e dibattito tra vettori energetici
- Peculiarità ed esigenze dell’attuale mix energetico da decarbonizzazione
- Peculiarità e prospettive della filiera elettrica
- Peculiarità e prospettive della filiera gas
- Peculiarità dei settori da decarbonizzazione e hard to abate sectors
L’evoluzione della filiera energetica e l’ineluttabilità del Sector Coupling
- Nuovi gas sostenibili e decarbonizzazione dei settori hard to abate
- Le infrastrutture e l’esigenza di flessibilità del sistema energetico
- L’evoluzione verso la Gas Smart Grid decentralizzata
- Principi di sector coupling tra vettore elettrico e gas
Efficienza energetica: una leva per la decarbonizzazione trasversale a tutti i settori
- Le principali nuove proposte di policy EU per l’efficienza energetica
- Formule contrattuali, finanziarie di governance
- Efficienza energetica nazionale
- Le reti di teleriscaldamento al servizio dell’efficienza energetica